Chiudere i commenti dopo N giorni: pro e contro

Chiudere i commenti dopo N giorni: pro e contro

Partendo dal presupposto che i commenti sono l’anima di un blog, ha senso chiudere i commenti dopo N giorni?

PRO

  • Meno Spam: è normale (purtroppo) ricevere un sacco di commenti spam su articoli vecchi. Eliminando la possibilità di lasciare i commenti su questi articoli, si elimina anche la maggior parte dello spam che affligge un blog. Ma è realmente una motivazione valida? Perchè ci sono anche altri modi per diminuire lo spam
    In alternativa, si potrebbe semplicemente chiudere i commenti solamente per gli articoli che sono maggiormente afflitti da spam, ed utilizzare il plugin Akismet.
  • Tempo (per nuovi contenuti): gestire i commenti è comunque un lavoro. Richiede del tempo e delle risorse non indifferenti, soprattutto se sono commenti tecnici.
    Chiudendo i commenti, puoi concentrare il tuo nuovo “tempo libero” per creare altri contenuti freschi, interessanti ed utili.
  • Contenuto di valore: è più facile che i commenti che vengono lasciati dopo molto tempo dalla pubblicazione di un articolo siano pubblicati solo come metodo di link building, spesso con scarso valore aggiunto alla discussione. Chiudendo i commenti, si avranno presumibilmente solo contenuti di valore.
  • Risorsa limitata: spinge gli utenti a commentare immediatamente piuttosto che aspettare un po’ (con il rischio di non farlo mai più), quindi potrebbe anche essere un metodo per incrementare il numero di commenti (nel breve periodo)…
  • Miglior tempo di caricamento: più commenti ci sono su un articolo, più codice HTML contiene, e più tempo ci si mette a caricare l’articolo stesso. Chiudendo i commenti si aiuta a non far aumentare esageratamente il tempo di caricamento… anche se probabilmente sarebbe meglio limitare anche il numero dei commenti, ma questo è un altro discorso.

CONTRO

  • Perdi del valore: il lettore non potrà esprimere la propria opinione o chiedere informazioni più dettagliate. Stai perdendo del valore prezioso che non potrai ricevere mai più.
    Oltretutto perdi anche del “valore umano”, ovvero la possibilità di conoscere nuove persone, di stringere nuove amicizie e di fare un po’ di networking.
  • Articoli sempreverdi: per gli articoli evergreen come la mettiamo? Qui le discussioni non muoiono mai. Ti perderai molto, forse troppo.
  • Aggiornamenti: grazie ai commenti dei lettori è possibile venire a conoscenza di nuovi aggiornamenti del prodotto/tema trattato nell’articolo, ottimo metodo per poter tenere il post sempre aggiornato (oppure crearne uno nuovo).
  • Contenuti freschi: i commenti portano del contenuto fresco all’articolo, il che è molto apprezzato dai motori di ricerca.
  • Traffico: grazie alla possibilità di sottoscriversi alle discussioni e di ricevere una notifica in caso di un nuovo commento, un semplice commento può portare moltissimo traffico (e altri nuovi commenti). Chiudendoli, perderai questa importante opportunità.

Dì la tua

Io credo che chiudere o meno i commenti del blog dopo N giorni non sia un’azione “giusta” o “sbagliata”, ma piuttosto credo che sia un’azione da valutare sulla base di molti fattori, tra cui anche la tipologia del blog.

Che ne pensi?

PS: mi stavo per dimenticare una cosa: dopo quanti giorni (N) chiuderesti i commenti?

VUOI CREARE IL TUO SITO O BLOG WORDPRESS?

Scegli uno tra i migliori hosting per WordPress

HOSTING

Scegli uno tra i migliori hosting per WordPress

Hosting

Scegli uno tra i migliori temi WordPress professionali

GRAFICA

Scegli uno tra i migliori temi WordPress professionali

Grafica

Guide e risorse per gestire il sito WordPress a 360°

GESTIONE

Guide e risorse per gestire il sito WordPress a 360°

Gestione
  
con le dita sempre in costante, frenetico movimento sulla tastiera… vengo spesso trascinato e catturato “in rete” per colpa delle mille idee che mi girano per la testa (prima o poi troverò quella giusta)… dal futuro incerto (nonostante una laurea, e chi non lo è?..siamo in tanti!) .. credo fortemente nella condivisione della conoscenza!
9 Commenti
  • In effetti lasciare aperti i commenti sui vecchi articoli garantirebbe una superifcie d’attacco da parte degli spammer molto più vasta a meno che uno non prenda le dovute precauzioni. Ma se uno è preparato da questo punto di vista non vedo la necessità di chiudere i commenti.

    Anche il tempo di caricamento può essere un problema, soprattutto se ci si appoggia a comment management system esterni come Disqus, ma questo vale un po’ per tutti gli articoli.

    Comunque io preferisco lasciarli aperti. Magari i commenti a distanza di molti giorni dalla pubblicazione non sono così frequenti, ma come dici te rischi di perderti contenuti preziosi e di mettere un muro tra te e i lettori.

  • Con articoli come i tuoi i commenti non andrebbero chiusi mai.
    Invece l’idea di chiudere gli articoli trova un suo senso se gli articoli hanno una certa validità temporale, tipo le notizie dei vari giornali on line. In quest’ottica è facile anche decidere per quanti giorni devono rimanere aperti: monitorerei il traffico verso alcune di queste notizie per verificare per quanti giorni attirano traffico e in base a quello deciderei.

    • Roberto Iacono

      Già, per i siti con notizie fresche sono pienamente d’accordo con te (e con il tuo metodo di analisi). Ottimo spunto!

  • Anche io, nel caso di blog non di attualità/news, sono d’accordo nel tenere i commenti aperti.

  • Per quanto mi riguarda ho sempre adottato la politica del sempre aperto.
    In effetti potrei iniziare a chiudere commenti di news su eventi ad esempio che di fatto sonon solo veicolo di spam.

  • visto che mi sto cimentando nella chiusura dei commenti sui post ormai obsoleti, vi segnalo questa plugin che mi sta semplificando molto la vita:

    One Click Close Comments http://goo.gl/DC4oZ
    ciao

    • Roberto Iacono

      Grazie Giacomo, plugin molto utile!

  • Io sono contrario al chiudere i commenti proprio perchè si potrebbero perdere discussioni interessanti create da utenti che raggiungono la discussione tramite google dopo mesi.

    Io adotto una linea diversa:

    – Akismet che mi mette automaticamente nello spam la zozzeria

    – Moderazione dei commenti che uso sia perchè non voglio che si inizi a parlare di argomenti proibiti dalla legge ( sul mio blog parlo di fitness ed integratori e si potrebbe cadere nel doping ) e quindi intervengo prima che il tutto sia pubblico, sia perchè così posso ho sotto controllo tutto, approvo ogni singolo commento e mentre lo faccio rispondo direttamente dal pannello di wp.

    In questo modo risparmio un sacco di tempo ( anche se ancora non ho tutti sti gran commenti ).

    Chiudo i commenti solo nei contest dopo che è scaduto il tempo massimo 🙂

    • Roberto Iacono

      Ottimo Luigi, ma come ti comporteresti se il numero di commenti dovesse aumentare a dismisura (intendo al giorno)?