Chiudere i commenti in WordPress: per tutto il sito o per ogni articolo
Può capitare di dover chiudere i commenti su alcuni articoli particolari, se non addirittura sull’intero blog.
Difficile? Naaaaa, bastano pochi minuti! E l’operazione e totalmente reversibile (fai il procedimento inverso per “aprire i commenti”).
Chiudere i commenti su tutto il blog
Vai su Impostazioni > Discussione > e togli la spunta dalla casella Consenti la scrittura di commenti per i nuovi articoli.
Vai in fondo alla pagina e Salva le modifiche.
Di base, chiudendo i commenti su tutto il blog, verrà tolta la possibilità di commentare solamente sui nuovi articoli, mentre sarà ancora possibile commentare i vecchi articoli.
Per chiudere i commenti anche sui vecchi articoli, puoi farlo a mano uno per uno oppure puoi disabilitare i commenti su tutti gli articoli più vecchi di N giorni (metodo più rapido).
Chiudere i commenti su un singolo articolo
Vai sulla pagina di modifica dell’articolo/pagina (quella dove c’è l’editor per scrivere il contenuto dell’articolo stesso).
Guarda in alto a destra, c’è una linguetta con su scritto Impostazioni schermo, premila per farla espandere e spunta la casella Discussione.
Ora, sotto l’editor comparirà un box dove potrai decidere se permettere o meno i commenti su questo articolo. Togli la spunta sulla casella Permetti commenti e clicca sul pulsante Aggiorna (oppure Pubblica se l’articolo non è ancora stato pubblicato):
Sarebbe opportuno non permettere i trackback e i pingback, che altrimenti comparirebbero lo stesso a fondo articolo (come un normale commento), quindi sarebbe meglio togliere il segno di spunta anche dalla seconda casella.
C’è anche un metodo più veloce per disabilitare i commenti su un singolo articolo, leggi la prossima sezione.
Chiudere i commenti su più articoli velocemente
Per disabilitare i commenti in maniera più rapida, senza dover “entrare” ogni volta in ogni singolo articolo, basta andare su Articoli > Tutti gli articoli > e seleziona la casella degli articoli per cui vuoi disabilitare i commenti:
Vai sul menù a tendina “Azioni di gruppo“, seleziona Modifica e clicca sul pulsante Applica.
Da qui, imposta il menù a tendina Commenti con Non permettere e premi il pulsante Aggiorna:
Veloce, vero?
Chiudere i commenti in base al tempo di pubblicazione
Puoi anche decidere di chiudere i commenti automaticamente se più vecchi di N giorni. Vai su Impostazioni > Discussione > e spunta la casella Chiudere automaticamente i commenti degli articoli più vecchi di N giorni, scegliendo il valore N dei giorni.
E ovviamente salva le modifiche.
Non voglio mostrare nessun riferimento dei commenti
Se non vuoi mostrare nel post-pagina nessun riferimento ai commenti, quindi nessun box o scritta del tipo “i commenti sono chiusi”, allora dovrai modificare il file del tema (o la traduzione se il tema è predisposto per la localizzazione).
Niente paura!
Scarica via ftp la cartella del tuo tema, e fanne una copia di sicurezza. Poi apri il file che genera il tuo articolo (single.php) o pagina (page.php) e cerca qualcosa del tipo:
<?php comments_template( '', true ); ?>
A questo punto devi solamente commentare questo codice così:
<?php // comments_template( '', true ); ?>
Ora salva il file e caricalo (basta il file, non l’intera cartella) sul tuo spazio web sovrascrivendo quello originale.
In alternativa puoi anche modificare tutto ciò che riguarda i commenti dal file comments.php.
Cerchi un plugin?
Se non ti vuoi “sporcare” le mani, ci sono plugin che ti aiuteranno nella gestione dei commenti, come Disable Comments, ma secondo me non ne vale la pena…
06/10/2013 alle 23:09
scusami… ma questo specie di box con la tua foto e la breve descrizione come hai fatto ad inserirlo ???
è WP user avatar ???
09/10/2013 alle 11:16
L’ho creato io a mano…
11/10/2013 alle 11:54
Ciao ROby! Grazie delle tue condivisioni!!
HO letto l articolo “i plugin indispensabili” ma non sono riuscito a commentare sotto (non c è il form…) DUnque ti scrivo qui spero non ti disturbi. Sto cercando alcune soluzioni/estensioni e spero tu possa aiutarmi.
-un plugin per creare un area riservata dove si acceda a una area download
-mi chiedo se esista un plugin che possa creare dal catalogo woocommerce, un pdf con tutti gli articoli inseriti….(so che è una richiesta particolare ma ci provo 🙂
Sto proprio ora testando il plugin per woocommerce “dynamic pricing”, per abilitare diversi prezzi per diversi utenti….tu lo conosci o l hai usato?
ti ringrazio nuovamente, buona giornata!!!
14/10/2013 alle 09:00
Ciao Carlo,
allora:
1. Leggi https://www.robertoiacono.it/area-riservata-wordpress-plugin/
2. per questo non te lo so dire, potresti chiedere direttamente agli sviluppatori di woocommerce, oppure potresti creare una pagina apposita (crei un template apposito) dove mostri i prodotti come vuoi te, e poi usi qualche sistema che dalla pagina HTML restituisca un PDF (e di questi ce ne sono)
Mi dispiace ma non ho avuto una esperienza approfondita di woocommerce, non saprei. Qual è il problema?
24/10/2013 alle 11:08
Ciao Roberto, ti seguo da tempo e leggendo la tua guida su feedburner non ho potuto commentare e non ho trovato altri contatti per chiederti una semplice cosa: come mai nei feed il titolo del blog e gli articoli mi vengono giù a doppio? È un problema del tema?
01/11/2013 alle 10:07
Vengono replicati?
Potrebbe essere il tema o qualche plugin che hai installato… Fai dei test