ClickToTweet, come usarlo in maniera intelligente
Hai provato tutti i modi possibili per pubblicizzare il tuo blog ma ancora non ti basta? Stai cercando di capire quale sia il metodo migliore per far condividere i tuoi (super) articoli su Twitter, con il minimo sforzo?
Eccolo qua: ClickToTweet.
Cos’è ClickToTweet
Clicktotweet is the best, easiest and simplest way to promote and advertise your stuff on Twitter.
Ovvero,
Clicktotweet è il modo migliore e più semplice per promuovere e pubblicizzare la tua roba su Twitter (twittalo).
ClickToTweet permette di preparare un tweet sotto forma di link, in questo modo i lettori (che ricordo, sono molto pigri), cliccando sul link possono condividere immediatamente il tweet, e quindi anche il tuo articolo (se sei furbo, metterai il link del tuo articolo all’interno… sei furbo, vero?).
Per capirci meglio, prova a cliccare su questo link: twittalo.
Stupendo, vero? 🙂
Come aggiungerlo su WordPress
Facilissimo.
Vai su ClickToTweet e scrivi il messaggio che vuoi condividere.
Il messaggio non dovrà superare i classici 140 caratteri di Twitter, ma soprattutto, ti consiglio di:
- inserire il link dell’articolo. Per recuperarlo prima di pubblicare l’articolo stesso, clicca sul pulsante Modifica che trovi sotto al titolo nell’editor di modifica dell’articolo in WordPress, e copia l’URL (poi dovrai aggiungere la parte iniziale, nel mio caso è https://www.robertoiacono.it/).
Per accorciare gli URL, ti consiglio di utilizzare goo.gl, il servizio gratuito di Google. - inserire gli hashtag: ovvero il cancelletto (#) prima delle parole chiave, così da rendere maggiormente visibile il tweet
- inserire il tuo username: almeno tutti sapranno chi è l’autore del tweet, e magari cominceranno a seguirti (altro vantaggio 🙂 )… inoltre, così facendo potrai vedere chi condividerà il tweet.
PS: il mio username su Twitter è @robertoiacono 😉
Nel caso fossi un perfezionista, ho trovato molto interessante questo articolo di Alessandro Scuratti su come creare il tweet perfetto, vai a dargli un’occhiata.
Quando sei convinto del tuo mini-capolavoro, premi il pulsante Generate Link!
Ecco comparire il link:
Copia il link ed utilizzalo come se fosse un link normale, quindi nell’editor di WordPress evidenzia la parola (l’anchor text) e clicca sul pulsante “Inserisci/Modifica link“, dopodichè incolla il link (volendo puoi aggiungere a mano il nofollow, ma è una sottigliezza).
In alternativa puoi usare l’URL fornito da Twitter (è un po’ più macchinoso):
http://twitter.com/home/?status=
e aggiungere subito dopo il testo del messaggio, in questo modo:
http://twitter.com/home/?status=%23Clicktotweet è il modo migliore e più semplice per promuovere e pubblicizzare la tua roba su %23Twitter http://goo.gl/rlQG1 @robertoiacono
Utilizza questa URL quando linki una parola, ad esempio: twittalo.
Per aggiungere l’hashtag (#) devi sostituirlo con %23.
Usarlo con intelligenza
Ok, ma quali sono i modi più creativi e intelligenti per implementarlo?
Quello che mi ha colpito di più è stato realizzato dal grande JuliusDesign (i miei complimenti, Giuliano!):
Geniale, non trovi? Un gran modo per mettere in risalto una frase che hai utilizzato nell’articolo, particolarmente virale, che darà il via alla condivisione dell’articolo stesso su Twitter, con il minor sforzo possibile!
I miei occhi vedono: lettori, lettori e ancora lettori 🙂
Un altro metodo che mi piace molto è aggiungere all’interno dell’articolo un box “citazione” con larghezza impostata al 100%. Qui ci si può sbizzarrire con la fantasia…
Ad esempio si può utilizzare un’immagine con uno stile davvero impeccabile:
oppure si può creare un box semplice ma elegante (per i pigri, c’è proprio il plugin per WordPress):
O con una grafica un po’ più semplice:
Si può usare anche come mezzo per richiedere assistenza:
O per supportare una (giusta) causa:
Anche se il metodo più utilizzato ora è accompagnare una citazione o una frase significativa con un classico link testuale, agendo magari sul codice css per modificarne il colore (e possibilmente differenziarlo dai normali link):
Se ci pensi bene migliorare la diffusione dei tuoi articoli non è poi così difficile, con un po’ di fantasia (e di buon gusto) puoi far diventare virale qualsiasi cosa
PS: ClickToTweet può causare dipendenza, da usare con moderazione
27/05/2013 alle 15:57
Uno strumento davvero interessante e utile sia per l’autore che per i visitatori del blog.
31/05/2013 alle 14:23
Concordo 🙂
27/06/2013 alle 00:06
Ciao Roberto,
ti posso chiedere come hai messo quei singoli tweet nella home page, rimuovendo il testo classico dei meta tag (ex “Roberto Iacono, pubblicato martedì 18 giugno in Google Plus, WordPress”) e cambiando addirittura il template ? Lo hai fatto direttamente dall’editor ?
Ciao e grazie ancora
28/06/2013 alle 14:55
Ho modificato a mano il file che genera la home e creato il template…