Come impostare All In One SEO Pack, plugin wordpress per migliorare il tuo blog
La SEO per chi gestisce un blog è fondamentale per lo sviluppo e la crescita del blog stesso. La Search Engine Optimization viene utilizzata per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, Google in primis.
WordPress mette a disposizione degli ottimi plugin per l’ottimizzazione delle parti più importanti dei post, delle pagine e del blog in generale. A mio parere un ottimo plugin per iniziare è All In One SEO Pack, ora ti mostro come configurarlo al meglio!
Configurare All In One SEO Pack
All In One SEO Pack è davvero semplice da utilizzare e da configurare, ma allo stesso tempo è molto potente, per questo motivo lo consiglio vivamente.
1. Scarica ed installa il plugin.
2. Il plugin è disponibile in lingua inglese di default, se vuoi la traduzione in italiano, scaricala qui, è di Luca Cicca. Per utilizzare la traduzione in italiano devi semplicemente copiare via ftp il file “all_in_one_seo_pack-it_IT.mo” che trovi nel file zip appena scaricato dentro la cartella del plugin /wp-content/plugins/all-in-one-seo-pack/ .
3. Passiamo alla configurazione vera e propria, ecco a cosa servono i singoli campi e come impostarli:
Plugin Status: indica se il plugin è attivo o meno. Seleziona Enabled se vuoi attivare il plugin, Disabled se lo vuoi disattivare. Ovviamente imposta Enabled!
Titolo della Home: è il titolo del blog che verrà visualizzato nella serp di Google (punto A nell’immagine sotto) quando cerchi il tuo blog, ad esempio robertoiacono. Se non è definito, verrà usato il titolo del blog che hai impostato in Impostazioni > Generale > Titolo Sito. Usa massimo 67 caratteri e non 60 (leggi i commenti a fondo post per capire il perchè).
Descrizione della Home: è la descrizione del blog che verrà visualizzato nella serp di Google ( punto B nell’immagine sotto ) quando cerchi il tuo blog. Usa massimo 160 caratteri!
Parole chiave della Home: le parole chiave o keywords, oggi non sono più considerate da Google, ma magari altri motori di ricerca ne tengono ancora conto. Per cui inserisci 4-5 parole chiave che riguardano il tuo blog, non scegliere parole che “dovrebbero pagare di più” tipo prestiti, mutui o cose così, non serve a niente e forse è anche controproducente.
Canonical URLs: Non modificarla, lasciala spuntata come di default.
Serve a dire al motore di ricerca, qual è la pagina corrispondente ad una precisa URL. Ecco un esempio:
http://www.site.com/it/europa/italia/hotels-roma
http://www.site.com/it/europa/italia/hotels-roma?sort=price
La prima è la pagina a cui si vuole associare l’URL, mentre la seconda è un filtro per prezzo sulla stessa pagina. Allora si dovrà specificare nell’head della pagina che questa URL è canonical:
<link rel=”canonical” href=”http://www.site.com/it/europa/italia/hotels-roma” />
Riscrivi i titoli: Permette di riscrivere il titolo dei post, pagine, tag, archivi, categoria ecc, io consiglio di spuntarlo ma di lasciare i campi successivi come da default. In questo modo nella serp verrà aggiunto il riferimento al tuo blog nel titolo. Si passa da “titolo post” a “titolo post | nome blog“, molto meglio a mio parere.
Formato del Titolo dei Post: indica il formato con cui viene mostrato il titolo nella serp. Consiglio di lasciare i valori di default così da passare dal normale “titolo post” a “titolo post | nome blog“. Così sfrutti il brand del tuo blog!
Se vuoi ho scritto un post su come e perchè inserire il nome dell’autore nel titolo dei post, molto utile nel caso di un blog multi-autore o con guest post.
Formato del Titolo della Pagina: indica il formato con cui viene mostrato il titolo nella serp. Consiglio di lasciare i valori di default così da passare dal normale “titolo pagina” a “titolo pagina | nome blog“.
Altri Formati: io lascerei gli altri Formati di … così come sono impostati di default. Nel caso hai voglia di smanettare un po’, ecco cosa puoi inserire:
- %blog_title% – Il titolo del tuo blog
- %blog_description% – La descrizione del tuo blog
- %post_title% – Il titolo originale del post
- %category_title% – La (principale) categoria del post
- %category% – Alias per %category_title%
- %post_author_login% – This post’s author’ login
- %post_author_nicename% – This post’s author’ nicename
- %post_author_firstname% – This post’s author’ first name (capitalized)
- %post_author_lastname% – This post’s author’ last name (capitalized)
SEO for Custom Post Types: lascialo non spuntato come da default.
Serve per fare della SEO anche per i Custom Post Types, che sono stati introdotti nella versione 3.0 per personalizzare i contenuti di un post. Si utilizzano solitamente quando c’è l’esigenza di utilizzare nuovi tipi di contenuto in progetti di medie / grandi dimensioni, come portali, siti di annunci, ecommerce o siti con grandi quantità contenuti in genere ( per esempio database di film o libri ).
Custom Post Types for SEO Column Support: lascia stare se non hai spuntato la casella di prima
Usa le Categorie per le parole chiave META: consiglio di non spuntarlo. Seleziona questo box se vuoi che le categorie di un post siano usate in automatico come parole chiave per tale post (in aggiunta ad ogni parola chiave e tag che specifichi nella pagina di creazione del post).
Use Tags for META keywords: consiglio di non spuntarlo. Se spunti la casella, imposti in automatico i tag del post come parole chiave (in aggiunta ad ogni parola chiave che specifichi nella pagina di creazione del post).
Dynamically Generate Keywords for Posts Page: solitamente da non spuntare. Spuntando questa casella, il plugin genera in automatico le parole chiave per la pagina dove vengono mostrati tutti i post del blog, se questa è diversa dalla homepage (è possibile farlo su Impostazioni > Lettura).
Usa noindex per le Categorie: da spuntare. Spuntare la casella se non si vuole indicizzare le pagine delle categorie nei motori di ricerca, per evitare i contenuti duplicati.
Usa noindex per gli Archivi:da spuntare. Spuntare la casella se non si vuole indicizzare le pagine archivio nei motori di ricerca, per evitare i contenuti duplicati.
Usa noindex per gli Archivi dei Tag: da spuntare. Spuntare la casella se non si vuole indicizzare le pagine dei tag nei motori di ricerca, per evitare i contenuti duplicati.
Genera automaticamente le descrizioni: da non spuntare per impostare la descrizione a mano, scelta a mio parere migliore in termini di CTR nella serp (numero di click sul numero di visualizzazioni). Se si spunta, vengono generate automaticamente le descrizioni META dei post, pagine e quant’altro anche se non c’è un riassunto.
Capitalize Category Titles: da spuntare. Se spuntata, rende la prima lettera del titolo maiuscola nelle serp.
Exclude Pages: indica le pagine che vuoi che non vengano trattate dal plugin. Le pagine vanno indicate così: /forum/,/contact/ separandole con una virgola.
Meta Tags aggiuntivi per i Post: tutto ciò che inserisci in questo campo, verrà inserito nell’header dei tuoi post. Puoi inserire qualsiasi meta tag tu voglia, persino riferimenti al foglio di stile.
Meta Tags aggiuntivi per le Pagine: tutto ciò che inserisci in questo campo, verrà inserito nell’header delle tue pagine. Puoi inserire qualsiasi meta tag tu voglia, persino riferimenti al foglio di stile.
Meta Tags aggiuntivi per la Homepage: tutto ciò che inserisci in questo campo, verrà inserito nell’header della homepage. Puoi inserire qualsiasi meta tag tu voglia, persino riferimenti al foglio di stile.
Registra gli eventi importanti: da non spuntare. Se spunti questa casella, SEO pack creerà un log degli eventi importanti (all_in_one_seo_pack.log) nella directory del plugin che potrebbe aiutarti a fare debugging. Accertati che questa directory sia scrivibile.
SEO dei post e pagine tramite All In One SEO Pack
Una volta configurato il plugin, devi creare manualmente per ogni singolo post e pagina il Titolo, la Descrizione e le Keywords. O meglio non è che devi, ma è un mio consiglio per migliorare il risultato nella serp e quindi ricevere più visitatori.
Devi cercare di essere il più accattivante possibile per far si che l’utente clicchi sul tuo risultato tra i dieci che si ritrova nel motore di ricerca!
Per inserire tutte le informazioni, ti compare il box del plugin appena sotto all’editor per creare i post:
Titolo: inserisci il titolo, massimo 67 caratteri (non 60).Google indicizza 12 parole, non tiene più conto del numero delle lettere, per cui puoi anche utilizzare 1000 lettere ma verrano indicizzate solo le prime 12 parole. Consiglio di utilizzare 67 caratteri solo per un motivo funzionale ed estetico, come spiego nei commenti a fondo post. Se usi la funzione di riscrittura del titolo, dovresti tenere conto che viene aggiunto il nome del blog più l barra verticale, quindi la lunghezza corretta è 67 – “lunghezza nome blog” – 3 (che sono spazio, |, spazio). nel mio caso, siccome il nome del blog è robertoiacono.it, dovrei utilizzare al massimo 67 – 16 – 3 = 48 caratteri. Altrimenti nella serp parti del titolo saranno sostituite con tre puntini.
Descrizione: inserisci la descrizione del post, una buona descrizione può fare davvero molta differenza! Utilizza al massimo 160 caratteri, se eccedi parte della descrizione sarà sostituita da tre puntini.
Parole Chiave: inserisci al massimo 4-5 parole chiave a tema con il post, anche se non servono a molto.
Spuntando la casella Disabilita in questa pagina/post, prova ad indovinare che succede? 😉 Disabiliterai il plugin per questa pagina/post.
Buon SEO a tutti!
04/11/2011 alle 21:19
[…] Come impostare All In One SEO, plugin wordpress per migliorare il tuo blog La SEO per chi gestisce un blog è fondamentale per lo sviluppo e la crescita del blog stesso. La Search Engine Optimization viene utilizzata per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, Google in primis. Source: www.robertoiacono.it […]
04/11/2011 alle 23:47
Ciao Roberto,
hai scritto davvero un bell’articolo, spiega in maniera dettagliata e semplice l’installazione e il funzionamento di questo plugin che è davvero eccezionale in ambito SEO e devo farti i miei complimenti.
Solo una correzione se mi permetti.
Da test eseguiti è stato sperimentato che non è vero che la serp di google indicizza il “Title” con un massimo di 60 caratteri, ma indicizza “Title” con un massimo di dodici parole, alla 13 parola il titolo non viene trovato in serp. I caratteri non contano nulla, Un articolo di Enrico Altavilla sul suo sito (http://www.lowlevel.it/continuare-a-smontare-google-unaltra-scoperta-seo) spiega meglio il tutto. Spero che la fonte ti possa essere di chiarimento.
Un saluto Antonio
05/11/2011 alle 05:30
Ti ringrazio per tutto, il bello è che l’avevo anche letto quell’articolo, davvero fenomenale! Se cerhi il titolo di questo post, puoi notare che effettivamente il titolo è trocato alla 12 parola, neanche a farlo apposta 🙂 La cosa che volevo far notare, è che Google mostra
6067 caratteri nei risultati della serp se cerchi delle parole (e non il titolo completo), e se superi i6067 caratteri nel title, allora parte del titolo verrà sostituita da tre puntini, ma verrà indicizzato tutto il titolo (fino alla 12-esima parola).Un esempio veloce veloce, fai queste prove con FireFox e Chrome:
1. cerca Tecniche link popularity aumentare popolarità blog.
2. cerca Tecniche di link popularity per aumentare la popolarità di un blog-sito
L’unica cosa che noto è che in FireFox, il titolo lungo 71 caratteri viene visualizzato tutto senza inserire i puntini (quindi vengono mostrati 71 caratteri, non 60!), mentre su Chrome il titolo viene visualizzato fino al 67-esimo carattere, dopo aggiunge i puntini (penso per mostrare tutto il titolo su una sola riga, mentre in firefox va su due righe).
Quindi mi sento di dire che per una questione estetica (ma anche funzionale nel caso in cui le parole chiave siano dopo il 67-esimo carattere, l’utente non le vedrebbe!) è meglio fissare un limite a 67 caratteri e non 60! Ovviamente è possibile anche non contare più il numero dei caratteri ma tenere conto solo del numero delle parole, che deve essere inferiore o uguale a 12. A te la scelta 🙂
05/11/2011 alle 00:50
[…] approfondire consulta articolo originale: Come impostare All In One SEO, plugin wordpress per migliorare il tuo blog Aggregato il 4 novembre, 2011 nella categoria Banche, Comparazione […]
07/11/2011 alle 17:31
Ciao Roberto, scusa ma non ci sto capendo niente… tu scrivi che le keywords non sono più tenute di conto da Google e di non usare le money keywords perché possono essere addirittura controproducenti… ma perché?!? A me stanno facendo fare l´esatto contrario…
07/11/2011 alle 20:26
Google non tiene più conto delle keywords nell’indicizzare il sito… Facciamo un esempio, tu hai un sito di crociere, vuoi inserire come keyword del sito (o post) le money keywords prestiti, mutui online … ma se cerchi mutui online non uscirà mai il tuo sito (o il post) nei risultati! Dico che possono essere controproducenti perchè google potrebbe penalizzare chi cerca ancora di posizionarsi in questo modo, sfruttando le keyword che non sono a tema con il post (in teoria chi lo fa, non pensa unicamente al contenuto ma spera di guadagnare il più possibile e basta).
08/11/2011 alle 07:50
Ciao Roberto, posso metterlo anche io al posto di All in One Seo (no Pack), mica devo mettere mano a tutti i post già scritti? Oppure sono equivalenti?
08/11/2011 alle 11:05
Penso tu stia parlando dello stesso plugin 🙂
29/11/2011 alle 12:54
Ciao,
volevo chiederti se è necessario anche completare in Impostazioni Generali il Titolo del sito o è meglio lasciarlo in bianco visto che ho già inserito il titolo in HOME TITLE di ALL IN ONE SEO?
Scusa la domanda forse un pò “stupida” ma voglio togliermi questo dubbio.
Grazie se mi risponderai.
29/11/2011 alle 21:48
Io consiglio di completare anche questa parte (falla uguale a quella che metti in All in one Seo), perchè il tuo tema potrebbe utilizzare queste informazioni! Poi controlla l’html della homepage e vedi se ci sono 2 , e , in questo caso modifica il tema per non inserire queste linee di codice.
03/02/2012 alle 17:51
ottimo grazie
29/02/2012 alle 17:51
Cosa succede se non compilo titolo, descrizione e tag per i vecchi post? Nel blog ne ho oltre 300 la maggior parte dei quali non ha scadenza e vengono continuamente consultati.
Complimenti per il blog, è una miniera d’info.
01/03/2012 alle 00:43
Ti ringrazio 🙂
Non succede niente, solamente che non decidi te cosa mostrare nella SERP, tutto qui…
04/06/2012 alle 15:07
Ciao, una domanda. Io ho installato il plugin da un diversi mesi, ma da un paio di giorni condividendo i nuovi articoli ad esempio su facebook, non compare titolo e descrizione seo, ma quelli dell’articolo con le prime 3-4 righe del post. Hai suggerimenti?
grazie
07/06/2012 alle 21:47
Ciao Giacomo,
nel codice c’è la parte di inserimento delle immagini, quindi mi sembra molto strano, probabilmente hai effettuato delle modifiche ultimamente, spesso si installano dei plugin che vanno in conflitto e causano questi errori… prova a controllare.
25/06/2012 alle 16:04
Ciao,
ho configurato il SEO attraverso non il plugin consigliato ma attraverso l’EPANEL ma non mi funziona. Il sito su google mi compare come sempre e cioè con il titolo dell’articolo del blog con la descrizione. Ho sbagliato qualcosa?
Grazie
02/07/2012 alle 15:11
Epanel di che tema? Conunque, dovresti controllare se effettivamente le modifiche che hai fatto, sono attive… guarda il sorgente della pagina e vedi se la descrizione ed il titolo sono come le hai scritte te…
ciao
16/08/2012 alle 18:47
Ciao, scusami volevo solo capire una cosa:
Google non tiene piu’ conto delle Keywords?è questo da quando?
Forse intendevi dire che Google non tiene piu’ conto dei META KEYWORDS, vero?
24/08/2012 alle 17:56
Sì, intendevo i META KEYWORDS
15/09/2012 alle 01:41
ciao vedo che in questo articolo sconsigli di indicizzare tag e categorie, però vedo che nel tuo blog sono indicizzate, come mai?
22/09/2012 alle 11:00
Io faccio spesso dei test e prove varie, quindi non tenere conto di tutto ciò che vedi in background nel mio blog 🙂
28/10/2012 alle 14:39
Come sempre chiaro veloce e efficace. GRAZIE!!! e Complimenti, da te c’è sempre da imparare!!!
29/10/2012 alle 09:47
Sono felice di poter aiutare altre persone 🙂 Prego
16/11/2012 alle 19:58
[…] delle opzioni e dati da temi (Genesis, Thesis) o da altri plugin SEO come HeadSpace2, All in one SEO e […]
18/11/2012 alle 18:33
ok fatto, impostati i campi di all in one seo come dici tu, io avevo sbagliato adesso per dire a google delle modifiche cosa devo fare? Aspetto le 24 ore che passa il robot di google?
19/11/2012 alle 19:06
Fa tutto Google automaticamente.
Comunque, non c’è giusto o sbagliato, molte impostazioni dipendono dalle preferenze dell’utente 🙂
31/01/2013 alle 22:04
Ciao Roberto,
ho usato All in Seo e credo di aver fatto tutto giusto. Facendo però analizzare il sito da uno di quei servizi Analyzer online, mi dice che “non tutti i link utilizzati nella pagina fanno uso dell’attributo “title”…..” Io ho controllato tutte le immagini e l’attributo “title” ce l’hanno, non capisco a quali links si riferisce! E poi ai links come faccio a mettere l’attributo title? Ti ringrazio se puoi aiutarmi.
Cristina
01/02/2013 alle 11:11
Ciao Cristina,
il tool non ti dice a quale link manca? Solitamente sì… altrimenti guarda dal codice sorgente della pagina, ma è più lungo come procedimento.
Per aggiungerlo, basta inserire title=”nome del link” in <a href=”” title=”nome del link” >
01/02/2013 alle 21:38
ciao Roberto,
purtroppo non mi dice a quali link manca il title. Dice che ne mancano 25 su 29. Ho cercato di capire quali sono quei 4 “diversi” ma ancora non li ho trovati……Ma quando dice “nella pagina” si riferisce solo alla index? E’ su quella che devo cercare?
Grazie!!
Cristina
03/02/2013 alle 17:24
Una soluzione estrema, guarda il codice sorgente della pagina (clicca col destro e visualizza sorgente o HTML).
Si riferisce alla pagina che hai analizzato, se hai controllato solo la home, allora è solo la homepage.
Ciao
Roberto
04/02/2013 alle 21:21
grazie Roberto. Si tratta della home. Mi hanno segnalato dove manca il title, ma dove devo intervenire? Non sono pratica di WP! con l’html basta aprire la pagina incriminata e cambiare il codice, ma qui non so dove mettere le mani :(( La segnalazione è questa:
<a href=”URL” rel=”nofollow”></a>IMPORTANTE, SPECIFICARE UN TITOLO AGLI ELEMENTI A!!!!!!
ed è un link di una img (che ha già il suo title) che porta ad un articolo che però non faccio vedere perchè la img cliccata apre solo se stessa( fancybox). Non so se mi spiegata bene….
Le 3 img incriminate sono quelle piccole che si aprono.Ma forse sono andata fuori “tema”. Scusa e grazie!
Cristina
05/02/2013 alle 08:05
Ciao Cristina,
è normale codice HTML, fai una ricerca.
Basta aggiungere title=”titolo che vuoi aggiungere” all’interno del codice che mi hai fornito:
<a href=”URL” title=”titolo che vuoi aggiungere” rel=”nofollow”></a>
Ciao
25/02/2013 alle 16:42
Ciao Roberto, grazie per le preziose informazioni.
Ti chiedo questo. Ho abilitato il plugin. I Title, sia della home che delle pagine che dei post, funzionano bene. Se li inserisco, compaiono in cima, nella head.
Se provo però a modificare le description o le keywords (della home, dei post, delle pagine), nel codice sorgente accade questo: in cima, alla head, restano i meta description e i meta keywords che erano stati impostati (in automatico) PRIMA dell’abilitazione del plugin, e, sempre nella head ma sotto:
E’ come se le impostazioni del plugin restassero a se stanti. Come mai? Come si può fare in modo che i meta che imposto con All In One SEO siano gli UNICI presenti?
Grazie
25/02/2013 alle 16:58
Ho notato che non si vede il codice che avevo inserito: