Configurare W3 Total Cache per velocizzare WordPress
La cache ti permette di guadagnare qualche secondo, a volte anche molti secondi, durante il caricamento del sito WordPress.
WP è un CMS che salva tutte le sue informazioni in un database. Ogni volta che un utente visita il tuo sito, viene fatta una richiesta di accesso a delle precise informazioni al database, che poi verranno utilizzate per riempire il codice HTML della pagina visualizzata dall’utente.
Dopo la prima visualizzazione della pagina, viene salvato il suo codice HTML direttamente nella cache, così che alle successive visualizzazioni di questa stessa pagina, WordPress non vada a contattare di nuovo il database ma fornirà immediatamente tutto il codice HTML salvato in cache.
Ecco cosa accade praticamente:
Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo ed incrementa l’efficienza.
Fare caching in WordPress è relativamente semplice, io suggerisco di utilizzare il plugin W3 Total Cache.
Come configurare W3 Total Cache
A prima vista il plugin sembra piuttosto difficile da configurare, vero? … Ed è proprio così 🙂
Ti mostrerò come configurare il plugin per avere immediatamente un netto miglioramento della velocità, senza considerare le CDN, Varnish e CloudFlare (ho creato il post W3TC + CloudFlare se ti interessa), in quanto la maggior parte degli utenti non ne usufruiscono.
Per verificare l’effettivo miglioramento delle prestazioni, ti invito a misurare ora il punteggio del tuo sito con lo strumento gratuito di Google PageSpeed e la velocità del tuo sito con lo strumento gratuito di Pingdom. Basterà inserire l’indirizzo del tuo sito web e premere i rispettivi pulsanti Analyze e Test Now. Salva i risultati.
Ci possono mille variabili che possono incidere sul tempo di caricamento anche se effettui più test uno dopo l’altro… prendi i risultati a titolo informativo, così solo per vedere più o meno di quanto migliora con 5 minuti di lavoro.
Ecco i miei risultati: ho ottenuto un buon 86 su PageSpeed con un tempo di caricamento di 3.77 secondi.
Devi sapere che una volta installato il plugin, ad ogni modifica sostanziale del sito, ad esempio se disattivi un plugin, se cambi qualcosa nella grafica o se aggiungi/togli un widget, ti verrà richiesto di svuotare la cache. Fallo sempre, eviterai di mostrare agli utenti qualcosa che non c’è più, o comunque, una versione “vecchia” del tuo sito.
Ora torna alla tua bacheca in WordPress e vai su Performance > General settings >. All’attivazione del plugin, questo risulterà essere in modalità Anteprima (preview):
Premi sul pulsante Disable per attivare le funzionalità W3 Total Cache sul tuo sito WordPress, disabilitando appunto la modalità anteprima.
Sempre in Performance > General settings > seleziona il box Toggle all caching types on or off at once e premi il pulsante Save all changes.
In questo modo saranno attivate tutte le funzioni di cache, ma non tutte saranno necessarie per il tuo sito, per cui occorrerò disattivarne alcune.
Solitamente, la maggior parte delle persone non utilizza i servizi CDN (content delivery network), Varnish e CloudFlare, per cui se anche te non li utilizzi, togli la spunta dalle relative caselle Enable, e salva le modifiche.
Ora vai in Performance > Minify > ed imposta la sotto-sezione HTML & XML così:
Con queste opzioni comprimi al massimo i file CSS e JS, così da ridurre il tempo di caricamento.
Ad esempio, guarda come è stato compresso il codice HTML sorgente della homepage:
Non c’è uno spazio che sia uno tra un codice e l’altro, non vanno praticamente mai a capo… solitamente invece ogni codice occupa una riga, con conseguente spreco di spazio (e di aumento di peso in termini di KB).
Ora vai in Performance > Browser Cache > e nella sotto-sezione General, seleziona le seguenti caselle:
Ogni volta che un utente visita una pagina web, vengono scaricati in una cartella temporanea del Browser dell’utente i file della pagina che sta visualizzando, come le immagini, i file css e javascript. Se l’utente visita un’altra pagina dello stesso sito, molti file sono già presenti nella cache del Browser (la cartella temporanea), velocizzando notevolmente il caricamento della pagina stessa.
W3 Total Cache, aggiunge un header e dice che questi file andranno cancellati dopo X ore, ad esempio 24 ore. Pensa ad esempio al logo del tuo sito che non cambia praticamente mai, impostando l’header a 24 ore, il singolo utente avrà a disposizione nella sua cache il logo (e tutte le altre immagini), velocizzando notevolmente il tempo di caricamento della pagina
Quindi, impostare gli header ai file di WordPress, non ridurrà il tempo di caricamento al primo accesso dell’utente, bensì i risultati si vedranno dai successivi accessi dello stesso utente, comunque è un’ottimizzazione molto valida, specie per blog con tanti “visitatori di ritorno”.
Per verificare l’effettivo miglioramento delle prestazioni, ti invito a misurare nuovamente il punteggio del tuo sito con lo strumento gratuito di Google PageSpeed e la velocità del tuo sito con lo strumento gratuito di Pingdom. Salva i risultati e confrontali con i precedenti.
Ecco i miei risultati. Ho preso un bel 93 da PageSpeed e tempo di caricamento di 2.95 secondi. Quindi ho migliorato di 7 punti percentuale il giudizio di Google PageSpeed e di 0.82 secondi il tempo di caricamento del sito… con neanche 5 minuti di lavoro, un ottimo risultato, no?
Suggerimento finale, WP Smush.it
Gran parte del tempo di caricamento che puoi ottimizzare è dato dalle immagini, più sono grandi, e più tempo ci mette a caricarle. Per cercare di ridurre il peso delle immagini, lasciandone intatto l’aspetto visuale, ti consiglio di installare il plugin Wp Smush.it.
È un fantastico plugin che riduce al massimo le dimensioni delle immagini che carichi normalmente nei tuoi articoli, senza che tu debba fare niente… fa tutto di nascosto
In più, è possibile tramite un semplice click, ridurre la dimensione di tutte le immagini già caricate in precedenza. Una volta installato, basta andare su Media > Bulk Smush.it > e premere il pulsante Run.
In cosa si traduce tutto ciò? In un netto miglioramento del tempo di caricamento del sito.
Immagini meno pesanti = sito più veloce.
Ancora non basta?
Non sei ancora soddisfatto dei risultati e vuoi rendere ancora più veloce il tuo sito WP? Il team di Webipedia ha scritto una guida completa e aggiornata su come velocizzare WordPress, dagli un’occhiata.
Mostra i tuoi risultati!
Vediamo come è andata questa semplice e rapida ottimizzazione del tuo sito WordPress, scrivi nei commenti qui sotto il tempo di caricamento ed il punteggio di Google PageSpeed prima e dopo aver installato e configurato W3 Total Cache… sono molto curioso 🙂
19/12/2012 alle 16:23
Comincio io 🙂
PRIMA
Punteggio: 86
Tempo: 3.77
DOPO
Punteggio: 93
Tempo: 2.95
DIFFERENZA
Punteggio: 7
Tempo: 0.82
19/12/2012 alle 19:15
Ciao Roberto sono sempre io….il tuo seguace fedele e rompi….ascolta se io non carico file grafici sul mio spazio web…..per esempio uso il codice da flickr, posso fare a meno di Wp smush?
19/12/2012 alle 19:40
Sì, puoi farne a meno 🙂
19/12/2012 alle 23:20
Hei roberto, hai spaccato con questo articolo… l’unico problema è che ricevo due errori da w3 total cache:
“It appears Page Cache URL rewriting is not working. If using apache, verify that the server configuration allows .htaccess or if using nginx verify all configuration files are included in the configuration.”
“It appears Minify URL rewriting is not working. If using apache, verify that the server configuration allows .htaccess or if using nginx verify all configuration files are included in the configuration.”
Andando a ragionamento sembra che ci siano problemi con il file .htaccess e che forse, il mio hosting (netsons) applica qualche restrizione nei miei confronti! Puoi dirmi qualcosa?
20/12/2012 alle 15:27
Esatto, penso anche io che sia così… prova a contattare il tuo hosting provider.
In ogni caso, sono Alert o Errors?
Ho cercato sul forum di supporto e parecchi hanno avuto questo problema… ma ancora non c’è nessuna soluzione valida. Ma ti funziona la cache e la minificazione (guarda il sorgente della pagina)?
20/12/2012 alle 20:26
fortunatamente e aggiungerei stranamente, non ricevo più errori, fattostà che il caricamento non è migliorato… prova tu stesso ad entrare qui (scusa per lo spam) fluxfilm.it non ti sembra un po’ troppo il tempo di caricamento? Ho controllato con P3 (un plugin) e la colpa del caricamento lento non si basa sui plugin… secondo me quel tema è strutturato piuttosto male
PS=è hostato su netsons, che tu sappia non hanno una buona velocità?
21/12/2012 alle 11:32
Io lo vedo subito… magari è la tua connessione?
La pagina è leggera, quindi carica abbastanza in fretta. Anche le prestazioni del server mi sembrano buone.
20/12/2012 alle 21:10
spero di non assillarti, il problema è che per questo tipo di cose non ho molti punti di riferimento… ho notato che i miei risultati sono piuttosto migliori dei tuoi, almeno su pingdom… infatti ottengo questo: i46.tinypic.com/wwhe1d.png
Il problema è che, come avrai notato entrando sul mio blog, non sono reali i risultati. Ad esempio il tuo blog è quasi instantaneo all’apertura (almeno sul mio pc)… hai per caso delle spiegazioni? Ti ringrazio e scusami g.g
21/12/2012 alle 11:34
I risultati dipendono da molti fattori (come il carico ad esempio, ma non solo) e variano durante la giornata. Come ti ho appena risposto, a me il tuo blog sembra “istantaneo”.
21/12/2012 alle 12:07
Questo Perchè l’ho sistemato ieri notte… il tema ha un problema nel caricamento delle thumbnail, sono immagini di 600×300 e andrebbero caricate per ogni articolo. Così ho tolto la funzione in php e cercherò di modificarla per renderla piu veloce! Grazie mille comunque!
ps=2.3 secondi ora 🙂
21/12/2012 alle 19:36
Infatti, complimenti! (ma non hai nessuna immagine)
Usa le immagini grandi native di wordpress, imposti la dimensione massima 600×300 e poi le utilizzi per mostrare l’anteprima!
20/12/2012 alle 00:21
e poteva mancare anche il mio ‘rompimento’?:) se disabilito il cdn si disabilita automaticamente anche la voce “Toggle all caching types on or off at once.”
cmq il risultato su Google PageSpeed è rimasto uguale (89/100)
mentre quello s Pingdom è passato da 80/100 con caricamento 5.01 a 82/100 con caricamento 3.01. Niente male:)
20/12/2012 alle 15:29
Certamente, il Toggle serve solo per spuntare tutti o nessuno, ma se ne cambi solo uno, si disattiva, è del tutto normale.
Gran aumento del tempo di caricamento! Ben 2 secondi! Niente male davvero.
21/12/2012 alle 20:52
Ma è proprio Perchè non ci sono immagini che sono passato dai 9 secondi di pingdom ai 2.3! Devo rivedere la funzione scritta da chi ha creato il tema che riguarda appunto le thumbnail di 600×300
26/12/2012 alle 23:29
Hai letto questo? clshack.com/exploit-wordpress-remote-exploit-w3-total-cache.html
27/12/2012 alle 12:00
AHAHAHAHA mi fa piacere che non sono l’unico a seguire clshack. Comunque si nota bene nei commenti che in realtà non è una vulberbilità di w3total cache, ma è la configurazione dei server sbagliata che ti permettono di accedere alla cartella
27/12/2012 alle 17:06
Grazie Tissy,
molto interessante. Sembrerebbe più un problema del plugin ,piuttosto che della configurazione dell’hosting, non trovi? Sembra che gli manchi il file .htaccess nella cartella della cache.
In questo caso penso che basti creare il file .htaccess in wp-content/w3tc/dbcache/ e bloccare l’accesso dell’intera cartella.
Qualcosa del tipo:
# block access to directory
<files readme.html>
order allow,deny
deny from all
</files>
# END block access
Coinvolgo anche Giacomo, che ne pensi?
27/12/2012 alle 17:11
Hai ragione, non ho considerato che il plugin avesse il compito di creare l’htaccess. Comunque la soluzione che metti in evidenza è semplice e funzionale 🙂
04/01/2013 alle 17:55
Hanno corretto il bug e rilasciato l’aggiornamento in questi giorni 🙂 Grande Tissy!
05/01/2013 alle 12:31
Ciao Roberto!
Intanto complimenti, con il tuo blog sto facendo grandi scoperte su WordPress!!!! Grazie!
Sto provando W3 Cache:
Prima:
Perf. grade: 67/100
Request: 163
Load time: 27.53s
Page size: 2.0 MB
(vergogna!)
Dopo:
Perf. grade: 90/100
Request: 89
Load time: 2.53s
Page size: 929 kB
Scusa Roberto, vorrei approfittare della Tua esperienza; noto che il plugin mi avvisa in rosso “It appears Minify URL rewriting is not working. If using apache, verify that the server configuration allows .htaccess or if using nginx verify all configuration files are included in the configuration”.
Mi sai dire cosa vuol dire esattamente?
Grazie e scusa………..
05/01/2013 alle 16:16
Apperò! Che bel risultato!
Praticamente il tuo errore sembra dovuto al server che utilizzi che non è configurato correttamente e non riesce a “riscrivere” l’URL, in questo caso contatta l’assistenza.
Ciao
28/01/2013 alle 17:57
ottimo risultato
PRIMA
Punteggio: 87
Tempo: 17
DOPO
Punteggio: 100
Tempo: 1.39
incredibileeeeeee!!
Grazie
29/01/2013 alle 10:54
Incredibile per davvero 😉
04/02/2013 alle 00:32
Ciao Roberto, ma il plugin wp smush.it ti risulta funzionante? Io lo avevo provato mesi fa e ora di nuovo ma mi dice sempre “Automatic smushing has been disabled temporarily due to an error. Operation timed out after 20004 milliseconds with 0 bytes received” e blocca lo smushamento….
05/02/2013 alle 07:43
Ciao Francesco,
anche a me si era bloccato, verso Dicembre. Ma una volta che lo riattivi, torna a funzionare egregiamente.
07/02/2013 alle 10:23
a me continua a non funzionare Roberto… ogni volta che faccio “bulk” si pianta…
07/02/2013 alle 14:23
Magari ti va in conflitto con un altro plugin… ho visto che qualcuno aveva dei conflitti con W3 Total Cache… prova a disattivarlo e a vedere cosa accade.
07/02/2013 alle 16:46
w3 l’ho tolto, ho wp supercache, l’ho disattivato ma niente, anche disattivando uno per uno gli altri plugin non mi va, c rinuncio
07/02/2013 alle 19:00
Se ti può consolare, non sei l’unico ad avere questo problema nel forum di supporto del plugin… Un utente suggerisce di provare wordpress.org/extend/plugins/ewww-image-optimizer/
07/02/2013 alle 10:13
Ciao Roberto,
con la nuova versione del plugin, i tuoi suggerimewnti restano validi o ci sono degli upgrade da fare?
Saluti
07/02/2013 alle 12:37
UPDATE, su quello italiano tutto ok, su quello in inglese ho questo allert:
“It appears Minify URL rewriting is not working. If using apache, verify that the server configuration allows .htaccess. Or if using nginx verify all configuration files are included in the main configuration fail (and that you have reloaded / restarted nginx).”
Che faccio? che significa?
07/02/2013 alle 14:38
Ti rimando a questo articolo davvero esaustivo: http://www.mkyong.com/blog/w3-total-cache-page-cache-url-rewriting-is-not-working/
Il più delle volte, possono essere i permessi settati sul file .htaccess
07/02/2013 alle 14:19
Ciao Pietro,
sì, sono ancora validi. Hanno apportato molte modifiche per le CDN, ma anche il problema della cache ai feed rss e a qualche flush che non andava sempre bene.
07/02/2013 alle 15:38
Risolto!
Botta di genio….se vai nella pagina generale, alla fine c’è una comodissima funzione export/import….lho esportato da italiano e imporatto su quello inglese…risultato?
Tutto ok!
Spero che servi a qualcuno grazie mille per il tuo supporto!
07/02/2013 alle 17:25
altro che botta di genio….DISASTRO!
Dunque w3 sembra funzionare su entrambi i blog, ma….
su quello in italiano non mi fa accedere alla pagina ARCHIVIO STORICO
su quello in inglese mi spagina tutto il blog….
Bella confusione….a questo punto rimetto quello “vecchio” oppure hai delle info in materia?
07/02/2013 alle 18:51
Bolla di genio, e io che ti stavo per fare dei super complimenti 🙂
Hai svuotato la cache del plugin e del tuo browser?
A me si vedono tutte e due.
07/02/2013 alle 19:30
Sigh 🙁
Ho disattivato i due plugin, poi nel fine settimana cancello anche le tabelle del Dbase e provo a installarlo prima su quello in inglese e poi su quello in italiano….e vediamo un pò con maggior calma e facendo tutti i test del caso….
15/02/2013 alle 14:08
bellissimo plugin, peccato che dopo averlo installato e settato, non riesco ad accedere più al sito e compare la pag. di crome:
Uffa! Si è verificato un problema durante la visualizzazione della pagina web. per continuare ricaricala o apri un’altra pagina.
Secondo te perchè succede?
15/02/2013 alle 19:27
Con gli altri browser funziona?
Se disattivi tutte le funzionalità mantenendo il plugin attivo che succede?
25/02/2013 alle 18:14
Ottimo plugin. Installato, configurato e .. l’home page del sito si è scombussolata completamente :S
Possibile che non sia ancora compatibile con l’ultima versione di WordPress?
03/03/2013 alle 17:51
Stessa problema di Angelo, ho provato a configurarlo come dici te ma la homepage è cambiata. Per quanto mi riguarda soprattutto in alto dove si accede alle diverse pagine…
06/03/2013 alle 13:19
Ciao Roberto e grazie per le tue preziose guide! Volevo chiederti se c’è una valida alternativa a W3. Purtroppo su TopHost va in fatal error e non so come risolvere. Grazie
07/03/2013 alle 17:39
Ciao Mirco,
un altro plugin buono (ma non a livello di W3TC) è Super Cache. In alternativa, se l’hosting lo supporta, puoi provare ad attivare il modulo apache mod_pagespeed.
07/03/2013 alle 01:07
Ciao Roberto,
ho seguito i tuoi consigli e sono riuscito ad ottenere i seguenti risultati:
– GooglePageSpeed sono passato da 80 a 88.
– PingDom sono passato da 5 sec. a 2.59!
Complimenti, ho letto vari articoli in rete ma fin’ora nessuno era stato così professionale.
07/03/2013 alle 17:27
Ti ringrazio Delord, complimenti a te! 🙂
13/03/2013 alle 00:43
Ciao roberto e ciao a tutti.Anch’io ho migliorato 6 punti su pagespeed e 5 su pingdom. Unica cosa da chiedere quando modifico qualcosa devo andare su -performance- empty all cache ?
per rendere visibili le modifiche ?
13/03/2013 alle 18:12
Esatto, così almeno vedi le modifiche che hai fatto (io quando devo modificare molto, disattivo proprio il plugin, sono pigro 🙂 )
13/03/2013 alle 22:42
ciao roberto, da quanto ho cambiato hosting e ho installato di nuovo w3 total cache, capita che quanto lo attivo il sito si sballa, salta il template, non salva gli articoli e via dicendo. se lo disabilito invece tutto ritorna al posto… qualche idea? grazie
16/03/2013 alle 10:43
Per l’impaginazione, devi disabilitare la minificazione (Minify).
Per gli articoli cosa intendi? Che proprio non te li salva? Oppure che non ti cambia i feed una volta che pubblichi l’articolo?
15/03/2013 alle 01:14
Salve, ho installato il plugin w3tc ma ho un piccolo problema, in pratica appena attivo l’opzione Minify mi genera questo errore
“It appears Minify URL rewriting is not working. If using apache, verify that the server configuration allows .htaccess. Or if using nginx verify all configuration files are included in the main configuration fail (and that you have reloaded / restarted nginx).”
Sono hostato su Keliweb. Consigli?!? Non avevo mai avuto alcun problema su altri host. Non saprei perchè non funziona :/
Grazie
16/03/2013 alle 11:17
Ciao Francesco,
leggi questo articolo: http://www.mkyong.com/blog/w3-total-cache-page-cache-url-rewriting-is-not-working/
E contatta anche l’assistenza del tuo hosting.
19/03/2013 alle 18:27
Ciao Roberto!
Ho seguito le tue info per impostare il plugin ma in alto, in rosa, mi appare questa dicitura:
New Relic is not running correctly. Go to New Relic settings to review detected issues.
Cosa vuol dire? Ho provato sia in locale che in remoto 🙁
Grazie tante!
21/03/2013 alle 19:16
Sembra che hai provato ad installare/configurare anche New Relic (sempre dal pannello di W3 Total Cache)… controlla e disattivalo (se non lo vuoi).
21/03/2013 alle 21:00
Disattivato! Grazie Roberto, sei un mito! 🙂
06/05/2013 alle 04:57
a cosa serve new relic?
anche a me e’ spuntata la scritta riguardante i problemi di new relic.
09/05/2013 alle 13:32
È un’applicazione opzionale per monitorare il reale comportamento degli utenti sul blog.
22/03/2013 alle 14:10
Buongiorno Roberto,
sono interessato all’installazione di W3 TOTAL CACHE ma usando WP Super Cache non sò come procedere per la disinstallazione di quest’ultimo (sò che ad alcuni ha creato problemi).
Qualche guida/suggerimento?
In attesa, ti ringrazio anticipatamente.
25/03/2013 alle 13:39
Leggi la pagina del plugin che ci sono le informazioni: http://wordpress.org/extend/plugins/wp-super-cache/other_notes/
Ciao 🙂
27/03/2013 alle 14:04
Ciao e grazie!
diciamo che con l’inglese non vado molto d’accordo. vorrei provare anche traducendo, ma ho paura di combinare qualche guaio. Sò che WP Super cache dà qualche problema nel momento in cui si disinstalla (ovviamente per chi non è abituato). Rifletto un pò… in attesa di una guida su “Come disinstallare WP Super cache” by Roberto Iacono 🙂
28/03/2013 alle 15:41
😉
03/05/2013 alle 19:52
Ciao Roberto,
complimenti per l’articolo.
Ti scrivo perchè ho notato (tramite firebug) che w3t mostra tutta una serie di informazioni che non vorrei fossero visibili.
Ho controllato le informazioni che vengono fuori dalla tua pagina e non capisco cosa devo modificare per avere lo stesso risultato su questo sito http://www.isabellaxo.it.
Ti ringrazio ancora per l’articolo.
09/05/2013 alle 14:45
Probabilmente è perchè sei autenticato come amministratore, fai la prova come utente normale.
03/05/2013 alle 21:48
Ciao Roberto,
scusami ma ho risolto (General settings->debug->debug mode…seleziona solo quello che vuoi far apparire nel source code), spero di nn averti fatto perder tempo.
Come al solito faccio le cose troppo di fretta e saltando qlk rigo, in questo caso, ne ho saltato uno importante.
Ciao G.
09/05/2013 alle 13:48
🙂
06/05/2013 alle 15:18
Ciao, quando lo installo e vado per attivarlo, mi compare questo messaggio:
Warning: require_once(/home/hesyhhyv/public_html/wp-content/plugins/w3-total-cache/lib/W3/NewRelicService.php) [function.require-once]: failed to open stream: No such file or directory in /home/hesyhhyv/public_html/wp-content/plugins/w3-total-cache/inc/define.php on line 1379
Fatal error: require_once() [function.require]: Failed opening required ‘/home/hesyhhyv/public_html/wp-content/plugins/w3-total-cache/lib/W3/NewRelicService.php’ (include_path=’.:/usr/lib/php:/usr/local/lib/php’) in /home/hesyhhyv/public_html/wp-content/plugins/w3-total-cache/inc/define.php on line 1379
Come devo comportarmi?
Saluti e complimenti per il blog!
09/05/2013 alle 13:27
Sembra un errore nel plugin W3 Total Cache (anche se non capisco il perchè). Fai un backup del sito.
Ripristina il file modificato con uno funzionante (immagino sia functions.php)
In alternativa, puoi cancellare l’intera cartella del plugin e incrociare le dita.
14/05/2013 alle 16:45
Ciao Roberto sto provando a configurare W3TC proprio come hai indicato tu, ma trovo una serie di parametri che mi dice sono da inserire e non so bene dove trovarli…. Potresti suggerirmi dove trovo questi codici..? o se il plug-in è in contrasto con il tema wordpress che utilizzo..?
New Relic is not running correctly. The plugin has detected the following issues:
PHP module is not enabled.
PHP agent is not enabled.
API Key is invalid.
Account ID is not configured.
Application ID is not configured. Enter/Select application name.
License key could not be detected.
Please review the settings.
15/05/2013 alle 07:50
Disattiva New Relic dalle impostazioni del plugin.
19/05/2013 alle 04:08
prima quando cambiavo qualcosa sul blog (tipo un widget) mi spuntava un pulsante per eliminare la cache.. ora non piu’
come si cancella la cache manualmente?
23/05/2013 alle 14:46
Performace > Dashboard > Empty all caches
19/05/2013 alle 04:27
anzi precisamente e’ un banner adense nell’header
19/05/2013 alle 13:27
Ciao, ho seguito la tua guida per configurare w3 Total Cache ma si sono verificati, fino alla sua completa disinstallazione, ripetuti rallentamenti e time-out della zona admin di WordPress. Qualche idea sul perché sono sorti questi problemi? Cosa si potrebbe fare per isolarli e eliminarli?
Saluti
23/05/2013 alle 14:43
Ciao Luca, bisognerebbe capire cosa li causa… puoi attivare W3TC con pochissime opzioni attivate… poi attivarle un po’ per volta..
25/05/2013 alle 09:19
Idem, dopo upgrade a 9.2.0.11, errore …
(/home/eydztoqb/public_html/wp-content/plugins/w3-total-cache/lib/W3/NewRelicService.php) [function.require-once]: failed to open stream: No such file or directory in /home/eydztoqb/public_html/wp-content/plugins/w3-total-cache/inc/define.php on line 1435
Update è stato fatto anche rimuovendo tutto, cambiando a chmod 777, cancellando cache e altre directory e reinstallando. Appena attivo il plugi.. non parte per quell’errore e non c’è modo. Anche fosse legato a NewRelic, non posso attivare il plugil per eliminare l’opzione.
Costretto a toglierlo… il plugin è ottimo, ma è la terza volta dopo un upgrade che succede qualcosa e stavolta il tempo perso non è poco … insomma … meglio fare gli upgrade solo se proprio necessari. io NON Ho risolto.
31/05/2013 alle 14:37
Grazie Carlo per la condivisione 🙂
26/05/2013 alle 16:28
ciao roberto,
ho provato ad installarlo, sembrava tutto ok, ma poi la home page non compariva più con il cellulare.
08/06/2013 alle 10:45
Ciao Roberto, potresti riscrivere l’articolo facendo riferimento all’ultima versione? Ho provato a installare il plugin seguendo i tuoi consigli ma non coincide tutto con quanto da te esposto. Una volta risolto tutti gli errori che mi dava quando aprivo il sito mi compariva una pagina bianca! Mi sono impressionato e l’ho disattivato. Ora si vede di nuovo il sito.
12/06/2013 alle 17:50
Ok, appena posso lo faccio 🙂
08/06/2013 alle 19:16
Wow…. non ci credo, lo impostato come hai detto e PageSpeed non mi da più alcun suggerimento. 100/100 possibile??
Grazie mille!
12/06/2013 alle 17:48
🙂 Mi pare troppo, ma meglio per te 🙂
10/06/2013 alle 11:35
Ho provato ad installare il plugin,
ma , sia scegliendo lo zip da una cartella del disco o cercandolo in rete ,
rimane bloccato nella finestra : scompattamento in corso …..
Ho scompattato lo zip manualmente e copiato i file sotto la cartella
plugin relativa all’installazione di prova di WP.
Successivamente dalla schermata Plugin ho fatto l’attiviazione
e cercato di effettuare i settaggi da te suggeriti.
Può succedere che si blocchi in scompattazione de dello zip ,
ad altri è già successo ?
Mi associo a Michele, nella richiesta di un aggiornamento all’ultima versione
del tuo articolo. L’argomento è molto complesso e le opzioni sono veramente tante.
Saluti
12/06/2013 alle 17:35
Sì, può capitare…
ho letto ora, appena trovo un po’ di tempo, aggiorno 🙂
10/06/2013 alle 13:35
Ho fatto un giro veloce dopo l’attivazione e settaggio del plugin
l’unico inconveniente che ho riscontrato è nelle gallerie delle foto
create con Next Gallery,che compaiono tutte su un’unica colonna invece di
essere visualizzate riempendo lo spazio disponibile a matrice righe-colonne.
12/06/2013 alle 17:34
Sembra essere dovuto alla cache/compressione dei file JS (javascript), prova a disabilitare queste opzioni…
13/06/2013 alle 13:47
La visualizzazione delle immagini della galleria di foto è tornata normale ( visualizzazione a griglia ) disabilitando l’opzione dal pannello Minify -> CSS
15/06/2013 alle 12:58
Ciao, ho provato ad installare W3 Total Cache ma devo aver sbagliato qualcosa e non si caricava più il sito, ne dal lato utente ne da quello amministratore. Tramite Filezilla ho eliminato il plugin, ho svuotato la Cache, ora il sito funziona dal lato utente ma quando accedo come amministratore mi appare la scritta qui di seguito:
W3 Total Cache Error: some files appear to be missing or out of place. Please re-install plugin or remove /home/supercollezione.it/public_html/wp-content/advanced-cache.php.
Non capisco cosa debbo eliminare, in wp-content non trovo nessun file con il nome advanced-cache.php
A cosa si riferisce l’avviso che mi viene mostrato? (Ho anche provato a reinstallare W3 Total Cache ma il sito si blocca sempre…)
Grazie per l’aiuto!
24/06/2013 alle 10:37
Ciao Giuliano,
purtroppo a volte accade.
Un utente ha avuto il tuo stesso problema (http://wordpress.org/support/topic/plugin-w3-total-cache-cant-access-the-wp-admin-after-deleting-plugin), puoi eliminare:
wp-content/advanced-cache.php
wp-content/db.php
wp-content/w3tc/
wp-content/w3-total-cache-config.php
wp-content/plugins/w3-total-cache/
16/06/2013 alle 17:17
prima 75/100 con tempo 3.72, dopo 81/100 con tempo 3.83. è normale?
24/06/2013 alle 10:34
Potrebbe anche essere, dipende da cosa rallenta il sito… W3 Total Cache è pur sempre un plugin, esegue delle operazioni automatizzate, ma per una miglior resa, devi analizzare te il caricamento (tramite pingdom ad esempio) per capire cosa puoi migliorare…
26/06/2013 alle 15:06
Con Pingodm, no cache= 1,32sec, con Quick Cache si alza a 2,17 e con W3 Total Cache a 2,36. Riprovando in un secondo momento, i tempi di caricamento da pingdom (con o senza cache) si sono alzati tutti mediamente di 1sec.
Nonostante Pingdom dica che con i plugin di cache il caricamento rallenti, ad occhio, navigando (ripulendo la cache del browser prima) il caricamento è visibilmente più rapido.
Non mi sembra molto affidabile lo speed test di Pingdom.
28/06/2013 alle 14:56
Prova anche con il tool GTmetrix e fammi sapere, grazie
27/06/2013 alle 00:10
Aggiungo, con W3 Total Cache (ma non con Quick Cache), la modifica nell’ htaccess viene ereditata anche dalla cartella che ospita il forum (mybb nel mio caso) il quale non fa più l’autorefresh correttamente.
28/06/2013 alle 17:45
Con Gmetrix, cache attivata= 3,39s (media di 3 test), senza cache attivata= 4,33s (media di 3 test), ma usando Quick Cache, W3 Total Cache da vari report e mie prove risulta un pelo più lento, W3 TC l’ho dovuto togliere perché incompatibile con le piattaforme forum, modifica l’htaccess e non c’è soluzione, almeno io non l’ho trovata. Nel mio caso preferisco Quick Cache soprattutto per la compatibilità, le prestazioni sono similari, unico neo rispetto a W3 TC è l’indicizzazione ritardata di nuovi articoli da parte di google, di circa un giorno, cosa a cui posso soprassedere. Un saluto.
03/07/2013 alle 17:32
Ti ringrazio per la condivisione
30/06/2013 alle 00:10
Ciao Roberto… io ho uno strano problema. Quando disattivo W3 il sito è ultraveloce, quando lo attivo rallenta. Ho seguito la tua guida, l’ho unito anche a CloudFare… e mi sembra strano perchè a colpo d’occhio con W3 disattivato è super veloce, ma secondo i test fatti con Pingodom è più lento di quando c’è W3 attivo.
Incredibile… perché la differenza è proprio visibile a colpo d’occhio.
Sai darmi spiegazioni?
30/06/2013 alle 03:08
Confermo che disattivando W3 il mio sito diventa ultra veloce… attivandolo rallenta. Nonostante i dati indicati dai vari siti test dicano il contrario, ma la differenza ad occhio è proprio palese.
Esiste una spiegazione logica? Magari è un conflitto con il tema.. oppure non so… il sito (non voglio fare SPAM e mi scuso) è italiapragaoneway.it
03/07/2013 alle 17:10
Ciao Fabrizio,
può essere sia che vada in conflitto con il tema+plugin o che non ci sia molto da ottimizzare, ed il plugin W3TC introduce comunque un bel po’ di codice, che rallenta il tutto…
Prova a disattivare la minificazione di W3TC
03/07/2013 alle 17:25
Grazie Roberto!
Ho sostituito W3 con SuperCache e sembra che tutto vada liscio in questo caso… non so se apporta veramente dei benefici o se il tema è già ottimizzato e performante di suo… (in realtà ho l’impressione che il sito sia veloce anche senza SuperCache….)
Comunque ho installato e settato Cloudfare con il suo plugin a parte visto che SuperCache non offre l’integrazione come W3.
03/07/2013 alle 17:48
SuperCache è molto più leggero di W3TC 🙂 Volendo puoi anche evitare di usare il suo plugin e andare a fare le modifiche delle impostazioni nell’account su CloudFlare…
04/07/2013 alle 12:22
Allora una domanda: io ho impostato tutto da cloudfare e ho cambiato nel pannello di controllo del mio dominio anche i DNS come mi ha suggerito cloudfare.
A questo punto è inutile il plugin sul sito? (dove ho inserito i dati del mio account su cloudafare dove ho registrato il sito)
Altra curiosità: è un caso che tu non usi Disqus per i commenti sul sito? Io ho notato che forse è un po’ pesante nel caricamento… anche se troppo utile per gli utenti.
10/07/2013 alle 18:15
Sì, è inutile (o meglio, può sempre essere utile se vuoi gestire tutto da WP, ma puoi anche eliminarlo e gestire tutto da cloudflare).
Non uso Disqus perchè non voglio che l’utente si debba loggare per lasciare i commenti. Il sistema nativo di WP + akismet sono più che sufficenti 🙂
16/07/2013 alle 21:33
Ciao Roberto, complimenti per le tue guide, mi sono davvero utilissime. Ho installato W3 Browser Cache è lo configurato come da tua guida. Pero’ se effettuo il logout da admin al posto del sito visualizzo solo una pagina bianca, crea qualcosa che non va nel file htaccess. Tu ne sai qualcosa? Grazieee
17/07/2013 alle 13:27
Controlla di non aver selezionato “Don’t cache WordPress Admin”… altrimenti non saprei. W3TC sta dando un sacco di problemi di questo tipo…
17/07/2013 alle 13:49
si, non ho selezionato “Don’t cache WordPress Admin”… adesso provo WP Super Cache… ciao
17/07/2013 alle 13:57
comunque il mio sito con SEO Doctor di Firefox da quasi sempre bandiera verde ovvero 100% ottimizzato. Potrei anche evitare di utilizzare un plugin per il cache o è sempre meglio usarlo?
17/07/2013 alle 14:02
Avere la cache è sempre qualcosa in più perchè riduci i consumi di risorse, ma non è obbligatorio 🙂
17/07/2013 alle 14:19
capito… grazie