Cosa si può fare con WordPress?
WordPress è nato per creare e gestire blog, ma col tempo si è evoluto in qualcosa di speciale, una piattaforma versatile, probabilmente la più versatile presente in questo momento. Permette di realizzare da un semplice sito web statico, ad un forum, fino ad arrivare ad un vero e proprio social network, il tutto in maniera molto più semplificata…
… ma finchè non lo vedi, non ci credi! Così ho pensato di raccogliere in questo articolo “cosa si può fare con WordPress“, alcune (ma non tutte) idee pratiche sull’utilizzo del mio/tuo amato WP 🙂
Nell’articolo ti rimanderò spesso a raccolte di temi professionali (a pagamento) perchè a mio parere, nella maggior parte dei casi (ma non è sempre detto) sono migliori rispetto ai temi gratuiti, in quanto offrono maggiori funzionalità, design accattivante, aggiornamenti, assistenza. Ma nulla ti vieta di cercare tra i moltissimi temi gratuiti creati dalla comunità di WordPress 🙂 … e nulla ti vieta di installare solamente un plugin anzichè cambiare il tuo tema attuale 🙂
Facebook Tabs Content Manager
Grazie al plugin Facebook Tab Manager, WordPress permette di creare in maniera molto semplice (tramite il classico editor visuale) il contenuto delle Tab di una pagina fan di Facebook. Tramite l’editor di WordPress è possibile creare i classici articoli e “farli leggere” dalle pagine fan, così da riempire le Tab con contenuto testuale e grafico senza il bisogno di dover conoscere i linguaggi html e css. Sicuramente un utilizzo alternativo ma davvero molto comodo 🙂
Leggi come implementarlo.
Sito in stile Twitter
Con il tema gratuito P2, è possibile far diventare WordPress qualcosa di molto simile a Twitter, una sorta di piattaforma di mini-blogging.
Leggi come implementarlo.
Creare una NewsLetter sfruttando FeedBurner
Avere una buona newsletter, come Aweber o MailChimp, costa, spesso anche tanto. Cerchi qualcosa di gratuito ma allo stesso tempo di stabile? Ecco che WordPress ti permette di creare una vera e propria newsletter gratuita sfruttando il servizio di FeedBurner ed i feed rss.
L’idea è quella di creare una categoria apposita, ad esempio la categoria newsletter, non indicizzando e non mostrando sul blog gli articoli presenti in questa categoria. Poi si crea un feed rss a parte per questa categoria, e si utilizza Feedburner per creare una newsletter leggendo questo feed.
Per inviare una mail ai tuoi lettori, basterà pubblicare un articolo nella categoria newsletter. Leggi qui come fare. Probabilmente non sarà un metodo “liscio” e immediato, ma sicuramente, funziona.
Social Network
Gli sviluppatori di WordPress hanno dato vita a BuddyPress, per creare un vero e proprio social network all’interno della tua installazione di WordPress.
Forum
Grazie a bbPress, sempre sviluppato dai fondatori di WordPress, è possibile integrare facilmente un Forum, più leggero e più semplice da gestire rispetto ai classici vBulletin o phpBB.
Gestire più siti/blog
Dalla versione 3.0 WordPress ha integrato la possibilità di gestire più siti web/blog tramite una sola installazione, funzionalità chiamata multisite, ottima per creare un network di siti web.
I siti creati con questa funzionalità sono virtuali, nel senso che non hanno la loro directory sul server, ma hanno solamente la cartella dei media separata. Tutto il resto, plugin, temi, e i file di WordPress, sono condivisi.
Capirai bene gli enormi vantaggi che si hanno nel dover gestire (aggiornare, proteggere, ottimizzare) una sola installazione di WordPress, anzichè 5-10-100!
Galleria di immagini
Gestire le immagini non è per nulla complesso con WordPress, e se vuoi avere un sito Vetrina dove le immagini sono al centro dell’attenzione, perchè non provi a vedere tra questi temi professionali?
In alternativa, esistono molti plugin che permettono di creare una galleria di immagini, il più conosciuto è NextGen Gallery.
eCommerce
WordPress si adatta molto bene anche alla realizzazione di eCommerce, anche se probabilmente non è la soluzione migliore. Esistono dei buoni plugin che permettono di implementare le funzioni basilari di un ecommerce, come WooCommerce. Ma partire con un bel tema professionale per eCommerce, di certo non guasta.
Un esempio abbastanza alternativo di WP+ecommerce (almeno per quanto riguarda l’aspetto grafico) lo puoi vedere su icondock:
Gestore di Magazzino – Ordini
Sempre rimanendo in tema di eCommerce, WordPress può funzionare tranquillamente anche come gestore di magazzino e di ordini (suggerimento di Diego Giuriani). Ti segnalo WooCommerce (già segnalato sopra), che penso sia uno tra i migliori in circolazione. Leggi questo articolo per avere una panoramica migliore.
In questo modo potrai avere tutto ciò che ti interessa per il tuo eCommerce direttamente su WordPress, senza altri software esterni.
Landing Page
Le landing page sono particolari pagine web che hanno come unico obiettivo convincere e guidare l’utente ad eseguire l’azione per cui sono state (saggiamente) progettate. Una buona landing page, può fruttare parecchi soldini se usata con intelligenza 🙂
Esistono dei temi professionali per WordPress che possiedono il template per la landing page, come puoi vedere in questi esempi. In alternativa puoi installare un vero e proprio “costruttore di landing page”, un bel plugin che si integra perfettamente con il tuo tema. Ti consiglio di dare un’occhiata a qualche plugin professionale come Premise sviluppato da CopyBlogger, oppure LeadPage, costano un bel po’, ma sono davvero molto potenti e completi. Esistono anche plugin gratuiti come WordPress Landing Pages, non sono al livello di quelli professionali, ma se la cavano.
Biglietto da visita digitale
Hai bisogno di presentare te e le tue conoscenze direttamente sul web? Un biglietto da visita digitale (vCard) o un curriculum vitae digitale possono essere una buona soluzione, semplici ma efficaci. Ecco alcune idee.
Portfolio
Hai bisogno di mostrare tutti i tuoi lavori senza tralasciare l’aspetto grafico? Dai un’occhiata a questi temi professionali, oppure prova qualche plugin come Nimble Portfolio.
Sito di Booking online o per Hotel
Hai la necessità di inserire un sistema di prenotazioni online sul tuo sito web? In stile hotel o simili? Se non cerchi qualcosa di super professionale e hai bisogno tutto in brevissimo tempo, WordPress può fare al caso tuo. Esistono moltissimi temi professionali pronti per questo utilizzo (guarda i migliori temi per Hotel), oltre che a vari plugin come Booking Calendar.
Gestore di File – Archivio
Non sarà il suo compito principale, ma WordPress riesce a gestire abbastanza bene i media (i file). Di default tutti i file vengono caricati nella cartella wp-uploads, e tramite Impostazioni > Media > è possibile organizzarli in sottocartelle in base al mese e anno, oppure lasciarli tutti insieme.
Successivamente è possibile gestire o cercare uno o più file dal Pannello di amministrazione > Media > Libreria.
Infine, WordPress predispone per ogni media caricato una propria pagina (attachment), così che il file possa essere raggiungibile (e visualizzabile) direttamente su internet.
Segnalo anche il plugin Media File Manager.
GEO
Vuoi creare un sito basato principalmente sulla localizzazione di edifici, monumenti, locali, oppure che implementi in parte la geo localizzazione? Con WordPress si può. Anche in questo caso, esistono sia dei temi ad hoc (ad esempio Explorable) che plugin, come WP Geo Big Map oppure WP GEO.
Siti in stile Groupon
Replicare il grande successo di Groupon non è certo semplice, ma avere un proprio sito di coupon, è possibile… guarda i temi WordPress professionali creati appositamente per questa funzione, e valuta anche la possibilità di utilizzare dei plugin, come SpotLight.
Aggregatore
Anche se oggi con i vari aggiornamenti di Google, creare un aggregatore non è più così utile, per chi volesse, esistono dei plugin molto semplici da utilizzare che permettono di importare degli articoli direttamente dai feed rss di altri blog. I plugin che ho testato sono FeedWordPress e Wp-o-matic, ecco cosa ne penso.
Wiki & FAQ
Pensi che non sia possibile replicare un sito con una struttura simile al famosissimo Wikipedia? Ti sbagli. Con un tema adatto o con il plugin gratuito Wiki, potrai avere il tuo “Wiki” personale. Per creare una sezione FAQ, prova il plugin Q&A FAQ.
Sito Membership
I siti Membership, conosciuti anche come siti ad abbonamento, dietro pagamento di una fee mensile, forniscono ai propri utenti un accesso riservato a servizi, prodotti, o informazioni a prezzi speciali.
È possibile creare con WordPress dei veri e propri siti di Membership grazie agli innumerevoli plugin presenti (gratuiti e non), ne ho cominciato a parlare qua, ma l’argomento andrebbe approfondito per bene 😉
Domande & Risposte
WordPress permette di implementare semplicemente anche un sistema di Domande&Risposte, in stile Yahoo! Answers. Ti consiglio di dare un’occhiata a Q&A.
Sito di Recensioni
Creare un sito di recensioni è davvero semplice, esistono sia dei temi professionali costruiti ad hoc, sia plugin che predispongono il tuo attuale tema alla ricezione di valutazioni da parte dei lettori. Qualsiasi tema può essere “convertito” in un tema di recensioni, basta usare uno dei tanti plugin esistenti, tra cui segnalo GD Star Rating.
Giornale Online
Vuoi aprire un tuo giornale online? Incredibile ma vero, WordPress è perfetto per questo scopo. Esistono un’infinità di temi per Magazine e News, molti dei quali permettono di avere un bello slider nella parte superiore del sito, la sezione per le notizie in evidenza e ovviamente, la sezione con gli ultimi articoli pubblicati, divisi per categoria.
Sito Annunci
Vuoi creare un sito di annunci in stile eBay annunci o subito.it? Probabilmente WordPress non è la soluzione migliore, ma se ti vuoi accontentare, prova il plugin wp-classified o Another WordPress Classifieds Plugin, oppure cerca un tema (uno dei migliori a pagamento mi sembra ClassiPress).
Sistema di Fatturazione
Hai bisogno di mandare una fattura ai tuoi clienti? Con WP-invoice, si può. Permette di inviare una mail ai tuoi clienti con un link per pagare tramite PayPal e Carta di credito.
Bacheca offerte di lavoro
Vuoi mostrare degli annunci lavorativi e gestirli al meglio, proprio come viene fatto sul sito ufficiale di WordPress jobs.wordpress.net? Prova con alcuni temi per WordPress e plugin come Job Manager, creati appositamente per questo scopo.
Directory
E come se non bastasse, WordPress è ottimo anche per gestire una directory, un elenco di siti web suddivisi in maniera ordinata, secondo una determinata caratteristica (solitamente il settore/categoria). È possibile gestire il tutto sfruttando le categorie e poi creando un template apposito, o in alternativa, puoi acquistare un tema professionale, oppure utilizzare un plugin, come Business Directory Plugin.
Chat
Vuoi realizzare un sito con una bella chat? Prova il plugin Quick Chat per WordPress.
Portale di Giochi Online
Sicuramente WordPress non è la soluzione migliore per creare un portale di gaming online, ma come dimostra il sito physics-games.net, non è neanche la soluzione peggiore 🙂 l’idea è quella di associare ad ogni gioco un articolo + un’immagine in evidenza. Questa, verrà mostrata in homepage assieme al nome del gioco. Cliccando sull’immagine, si viene proiettati nel classico articolo, che questa volta contiene il gioco in formato flash. Questa idea è replicabile con qualsiasi file di flash 🙂
Ho trovato anche il plugin My Arcade Plugin Lite, il quale permette di integrare automaticamente circa 50.000 giochi… ovviamente non devi integrarli tutti 😉
Programmare/Gestire Eventi
Devi gestire degli eventi particolari su internet? WordPress si adatta a questa esigenza, grazie al buon plugin gratuito event manager. Segnalo inoltre Event Calendar / Scheduler, che crea un bel calendario grafico da mostrare agli utenti.
Motore di ricerca interno + Filtro
Se ci pensi bene, sfruttando le categorie e i tag che WordPress offre di base, oppure creando dei Custom Post Type per creare tassonomie aggiuntive, è possibile catalogare in maniera approfondita tutti gli articoli presenti sul tuo sito. Se questo lavoro è fatto davvero bene e in maniera scrupolosa, WordPress può essere utilizzato come mini motore di ricerca interno e anche come filtro molto potente.
Ecco cosa intendo (giusto per darti un’idea visuale. Ovviamente, eBay non è realizzato con WordPress):
Il motore di ricerca mostra tutta gli articoli per la parola chiave “iphone“, mentre a sinistra viene mostrato il filtro che filtra gli articoli in base ai criteri aggiuntivi (Categorie, Condizione, Prezzo), implementabili come tassonomie personalizzate attraverso i Custom post type.
Il filtro può essere realizzato in WordPress (se vuoi tendine o questo tipo di visualizzazione, dovrai lavorare un bel po’ sul CSS e sul codice, magari leggi questo) con plugin come Query Multiple Taxonomies o WP-Filters. Probabilmente sarebbe più opportuno puntare su plugin a pagamento in questo caso, visto che quelli gratuiti non mi sono sembrati completi.
Se hai l’esigenza di filtrare i prodotti su un eCommerce con installato WooCommerce, guarda il plugin a pagamento WooCommerce AJAX Product Filter, potrebbe essere una buona soluzione (almeno così sembra, ma non l’ho provata).
Lo stesso vale per i siti di vendita di case (tipo Real Estate) e per qualsiasi altro sito che richiede questo tipo di ricerca:
In alternativa, si può usare il motore di ricerca interno di WordPress per mostrare tutti gli articoli (che potranno essere i prodotti) attinenti alla parola chiave ricercata, senza aggiungere il filtro, cercando tra le tassonomie personalizzate, piuttosto che tra i tag, piuttosto che tra le categorie, sfruttando il plugin Advance WP Query Search Filter.
Puoi fare di tutto…
Fondamentalmente, con WordPress puoi fare di tutto. Ci tengo a fartelo capire.
Sfruttando la possibilità di utilizzare un template di pagina personalizzato, è possibile inserire all’interno di WordPress qualsiasi codice di programmazione (php, html, css, flash, javascript) per creare anche mini-applicazioni online, sempre rimanendo nell’ambiente WordPress, con tutti i benefici che ne derivano.
Solitamente, faccio così:
- Copio il template della pagina rinominandolo opportunamente
- Lo stravolgo, elimino tutto il contenuto centrale, lasciando solamente la chiamata alle funzioni di header, footer e sidebar (se ne ho bisogno)
- Aggiungo/creo il mio codice personalizzato, sfruttando le funzioni messe a disposizione da WordPress (ti consiglio di consultare il codex)
- Imposto la pagina statica come homepage (se necessario)
Et Voilà, ho ottenuto in pochissimo tempo un vero e proprio sito web, con funzionalità che possono anche essere “non solite” per WordPress, senza dovermi preoccupare del database, della sicurezza, dell’ottimizzazione, della gestione dei contenuti, dei file e di mille altre cose. Per di più, ho ancora la possibilità di creare delle semplici pagine statiche, degli articoli, di gestire i commenti, gli utenti, le categorie… Non so se ho reso l’idea 🙂
Così, giusto per farti capire con mano, sleepingtime.org è un buon esempio reale di una mini-applicazione online, diresti mai che il sito è stato realizzato con WordPress?
Parti da un Sito web, poi…
Come avrai capito, WordPress è davvero molto versatile… hai bisogno di fare un sito particolare? Molto probabilmente, con WordPress si può [twittalo]. Certo, bisogna adattarlo alle proprie esigenze, ma almeno si parte da un prodotto di base ottimo (e si guadagna molto tempo in fase di realizzazione del progetto).
Quindi, per iniziare, crea le fondamenta del tuo progetto online: parti con un ottimo hosting e prosegui creando un sito web con WordPress. Successivamente, dovrai adattare WordPress alle tue esigenze: acquista o scarica gratuitamente un tema adatto, installa qualche plugin gratuito (o a pagamento) e alla fine, se manca ancora qualche dettaglio, aggiungilo te sviluppando nuove funzionalità o modificando quelle esistenti (parlo del tema e dei plugin).
Buon divertimento 🙂
31/05/2013 alle 09:18
Grazie Roberto, questo articolo va direttamente tra i preferiti in modo da studiarlo per bene 🙂
31/05/2013 alle 13:46
Grazie a te Simone 🙂
31/05/2013 alle 10:49
Credo sarà molto utile la parte sul motore di ricerca interno. Ancora non lo avevo preso in considerazione. 😀
Scusami se vado un pò off topics. All’inizio del post parli i Aweber e Mailchimp come servizi mail.
Vorrei chiederti se sai darmi consigli o buone referenze su Voxmail (progetto tutto italiano)
Grazie mille
31/05/2013 alle 13:43
Ciao Stefano,
ti ringrazio 🙂
Non consoco Voxmail, per cui non posso esprimere nessun parere sulla qualità del servizio e non ho trovato commenti in merito. L’unica cosa, è che a prima vista la grafica del sito non è curata, e, per come la penso io, un’azienda che vuole lavorare sul web, non può tralasciare questo aspetto.
Secondo punto, la parola “illimitato” nelle email mensili, con un prezzo abbastanza basso… non so… poi magari è solo una scelta di marketing.
In ogni caso, mi dispiace ma non ti posso consigliare o meno questa azienda… Prova a chiedere sui forum.
01/06/2013 alle 08:45
Complimenti per l’articolo ricco e interessante, ma soprattutto grazie per aver creato un riferimento importante per tutti noi “wordpressisti”!
04/06/2013 alle 15:33
Grazie Antonio,
mi fa molto piacere 🙂
05/06/2013 alle 09:36
Bellissimo post! Bravo anche perchè avevo un progetto in cantiere da un po di tempo ed ho trovato una chicca che potrebbe aiutarmi!!! Grazie di cuore e continua cosi!
Ciao!
07/06/2013 alle 16:11
Grazie a te Rocco 🙂
19/06/2013 alle 14:43
Ti ringrazio degli spunti e suggerimenti, a 50 anni suonati mi stò rigiocando la pagnotta con l’ecommerce che vedi, ma vorrei appoggiargli un sito più informativo fatto con WP.
30/06/2013 alle 23:37
Bellissimo blog, pieno di contenuti interessantissimi. Ho appreso moltissime cose ed ho da leggere ancora un mare di articoli. Inserito tra i preferiti, sarò sul tuo blog molto spesso.
Grazie per tutti i contenuti offerti.
Ciao
M. Teresa
03/07/2013 alle 17:03
Ti ringrazio Mariateresa, mi fa molto piacere 🙂
01/07/2013 alle 21:44
Ciao mi chiamo Andrea e uso wordpress , mi chiedevo anzi vorrei inserire la colonna dei widget che ho a sinsitra anche a destra .
E’ possibile….
Mi puoi aiutare …..
Grazie
03/07/2013 alle 16:50
Ciao Andrea,
sì ma devi modificare il codice css del tuo tema, e a volte non basta solo quello. Non è un’operazione semplice… prova a cercare un altro tema.