Donazione in WordPress: i migliori plugin
Le donazioni sono un ottimo sistema per premiare il lavoro svolto da delle persone che, dopo ore ed ore di fatica, decidono di dare la possibilità a chiunque di accedere al prodotto finale (corsi, ebook, articoli, ricerche, …), gratuitamente.
Ovviamente non basta inserire un pulsante di donazione in WordPress per pensare di diventare ricchi o di crearsi una rendita, in Italia siamo un po’ restii a pagare qualcuno quando si tratta di prodotti gratuiti (qui si aprirebbero ore ed ore di discussione, quindi taglio subito 😉 )… ma di certo, ricevere una donazione (anche di pochi euro) fa sempre molto piacere, ti fa capire che il tuo lavoro è stato apprezzato ed è tornato utile a qualcuno.
Inserire un pulsante di donazione in WordPress è davvero semplice, bastano giusto un paio di minuti… il problema è che ci sono troppi plugin creati per questo scopo. Ecco allora la mia selezione:
PayPal Donations
PayPal Donations è il plugin di donazioni più scaricato. Permette di aggiungere in maniera molto semplice il classico pulsantino di PayPal, oppure di utilizzare una propria immagine (ottimo…). È possibile impostare la valuta in euro e l’indirizzo della pagina di ringraziamento. Si può impostare una sola email, il che non è una buona cosa per blog multi autore.
Come si inserisce? Tramite widget e shortcode.
Smart Donations
Probabilmente Smart Donations è il plugin gratuito più completo. Integra donazioni su PayPal e su WePay, anche in euro e con la possibilità di impostare l’indirizzo della pagina di ringraziamento. È possibile creare più campagne, quindi si riesce a suddividere e gestire meglio il tutto, impostando anche più di una email (una per ogni campagna), ideale per blog multi autore.
Carini i pulsanti, specie lo slider 🙂 (che serve solo per donare, non è un contatore).
Passando alla versione Pro si sblocca anche l’indicatore dei progressi e un grafico contenente i dati statistici delle donazioni.
Flattr
Flattr è un discorso un po’ a parte, non è il classico pulsantino di PayPal, è molto di più. La concezione di fondo è che si condividono anche i soldi, non solo i contenuti. Ogni persona che si registra su Flattr.com stabilisce quanto vuole donare mensilmente (ad esempio 10 €). Poi se decide di donare qualcosa ad un sito, clicca semplicemente sul pulsante di Flattr (che deve essere presente sul sito stesso). A fine mese, la somma che aveva stabilito (10 €) viene ripartita in base al numero di clic sui pulsanti di Flattr che ha fatto sui vari siti, ed inviata automaticamente al destinatario. L’utente ha fatto 10 clic su 10 siti diversi? Ogni sito riceverà 1 euro. L’utente ha fatto 10 clic, 8 su siti diversi e 2 sullo stesso sito? 8 siti riceveranno 1 euro, l’altro ne riceverà 2.
Stupendo.
Donate Ribbon
Donate Ribbon è un plugin molto semplice, aggiunge un “pulsante” di donazione in alto a destra del proprio blog, in posizione fissa (si vede sempre, anche durante lo scorrimento verticale della pagina).
Semplice ma efficace.
PS. non ho visto la possibilità di cambiare il testo “Donate”, magari basta localizzare il plugin…
Plugin a Pagamento…
Se vuoi qualcosa che fornisca qualche funzionalità in più, guarda questo plugin a pagamento (non l’ho testato personalmente):
Easy WordPress Donations
Easy WordPress Donations permette di gestire l’intero processo di donazione (come fa Smart Donations ad esempio). Ha qualche funzionalità in più rispetto ai plugin gratuiti che magari ti può tornare utile:
- esportazione della lista delle donazioni in CSV
- email di ringraziamento
- email di notifica verso l’amministratore
- possibilità di abilitare/disabilitare la quantità di denaro che si vuole racimolare
- barra che mostra quanti soldi ti sono stati donati
Per capire meglio, guarda anche il video presente sulla pagina del plugin.
06/12/2013 alle 12:21
Hai notato che google ha aggiornato il pagerank, adesso sei a 2. 🙂
06/12/2013 alle 15:29
Ottimo 😉 È grazie a tutti voi 🙂
11/12/2013 alle 09:30
Ciao Roberto,
ci siamo sentiti altre volte, e ti ringrazio per ciò. Sto costruendo un sito in wordpress per una agenzia viaggi ed il cliente mi chiede di creare una sezione dove gli utenti possono lasciare dei commenti sui loro viaggi ed inserire/caricare delle foto direttamente da soli. Queste poi andranno ad aggiungersi alle altre già inserite in modo da creare una sorta di diario di viaggio.
Come posso fare? Esiste un plug-in che mi permette di fare questo?
Ciao e grazie.
19/12/2013 alle 16:19
Ciao Vito,
puoi guardare Frontend Uploader o Nmedia Users File Uploader Plugin. Molto probabilmente, devi lavorare un po’ sul codice però
12/12/2013 alle 11:20
Ciao Roberto, sono di nuovo qui.
Volevo chiederti un consiglio riguardo la Cache.
Ho seguito il tuo suggerimento e ho installato il Plugin W3 Total Cache.
Seguendo la tua guida ed altre (autorevoli), mi è sorto un dubbio per quanto riguarda la voce “Minify”.
Impostandolo al meglio, quindi per comprimere i Css e Javascript, il sito perde la sua formattazione, quindi la sua struttura.
Volevo sapere come andava impostato in modo da migliorare le seguenti voci segnalate dal sito di test “gtmetrix.com”:
PAGE SPEED GRADE
Inline small CSS
Defer parsing of JavaScript
Remove query strings from static resources
Specify image dimensions
Inline small JavaScript
Optimize the order of styles and scripts
Combine images using CSS sprites
YSLOW
Make fewer HTTP requests
Use a Content Delivery Network (CDN)
Add Expires headers
Avoid AlphaImageLoader filter
Minify JavaScript and CSS
Grazie mille Roberto.
19/12/2013 alle 16:25
Ciao ugo,
la minificazione ha dato più volte questo tipo di problema, specie per la minificazione del CSS. Puoi provare a cambiare plugin, oppure a minificare da solo il file di stile (ci sono programmi online che lo fanno). Per prima cosa prova a capire quale minificazione ti dà problemi (css, js, o entrambi), poi agisci di conseguenza…