Dove trovare immagini per il blog, gratis e a pagamento?
Un’immagine vale più di mille parole? Certamente! Attira l’attenzione dell’utente e comunica un messaggio in maniera immediata. Piccolo problemino: dove trovare le immagini da utilizzare per il blog, legalmente?
Facile, le prendo da Google… e invece no. Se clicchi su un’immagine di Google Immagini, in basso a destra si legge:
L’immagine potrebbe essere soggetta a copyright.
È compito tuo controllare se effettivamente lo sia.
Copyright e Creative Commons
Parti da un presupposto: tutte le immagini che trovi sul web sono coperte da copyright se non è indicato diversamente. Quindi, non puoi usarle.
Un consiglio? Chiedi sempre prima di utilizzarle ed inserisci un link di credito all’autore.
Copyright ©
Il Copyright © o diritto di copia, consente di proteggere il plagio delle opere creative, come ad esempio le foto e le immagini. Questo diritto si “ottiene” semplicemente creando l’opera, senza dover far nient’altro. Scatti una foto? Hai il copyright su quella foto.
Quindi il Copyright ti avverte che una certa opera è protetta dai diritti d’autore.
Il prezzo da pagare per una violazione di Copyright? Una bella multa a tre zeri 😯 Ne vale veramente la pena?
Creative Commons
La Creative Commons è una licenza che rende possibile il riutilizzo di opere, nel pieno rispetto della volontà dell’autore. Una foto ha licenza Creative Commons (CC)? Allora potrai utilizzarla sul tuo blog rispettando le specifiche della licenza stessa, senza dover chiedere nulla all’autore. Una grande semplificazione!
Il detentore dei diritti puo’ non autorizzare a priori usi prevalentemente commerciali dell’opera (opzione Non commerciale, acronimo inglese: NC) o la creazione di opere derivate (Non opere derivate, acronimo: ND); e se sono possibili opere derivate, puo’ imporre l’obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell’opera originaria (Condividi allo stesso modo, acronimo: SA, da “Share-Alike”). Le combinazioni di queste scelte generano le sei licenze CC, disponibili anche in versione italiana.
Molto interessante la Donazione al pubblico dominio CC0 1.0, senza nessun copyright. Si può non citare la fonte, in quanto non c’è nessun obbligo di attribuzione di paternità dell’opera.
Differenza in un video
Ecco un ottimo video che spiega la differenza tra il Copyright e la licenza Creative Commons:
http://www.youtube.com/watch?v=L_qiH_ATvMc
Immagini gratuite
Ma veniamo al dunque, dove trovare le immagini gratuite da utilizzare sul proprio blog?
search.creativecommons.org
search.creativecommons.org non è un motore di ricerca di immagini con CC, ma racchiude i servizi CC più famosi del mondo.
Puoi selezionare se desideri utilizzare le immagini per scopi commerciali e se le vuoi modificare e/o usare come base di partenza. Dopodichè seleziona il servizio desiderato (in questo caso ho selezionato Flickr), inserisci la parola che descrive l’immagine desiderata ed esegui la ricerca. Verrai reindirizzato verso il sito del servizio scelto, ma con i risultati filtrati secondo le opzioni selezionate.
I servizi rilevanti attualmente disponibili:
- Flickr
- Google Immagini – con filtro nella ricerca avanzata che permette di cercare i contenuti in base alla loro licenza CC
- Pixabay
Flickr
Flickr è uno dei più noti siti di condivisione delle immagini. Da prestare molta attenzione al tipo di licenza con cui vengono pubblicate le foto.
Google Immagini
Google Immagini è il più vasto (per ovvi motivi) e conosciuto sito di immagini con CC del web. Per poter filtrare i risultati Creative Commons, occorre andare su Opzioni (l’immagine che trovi sulla destra) > Ricerca avanzata > diritti di utilizzo (a fondo pagina). Otterrai una nuova opzione nel menù e vedrai solamente le immagini che possiedono la licenza da te scelta.
PS: leggi la pagina del diritto di utilizzo.
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons è il portale gestito dagli stessi utenti di Wikipedia (cioè tutti noi) che contiene milioni di file multimediali con licenza CC.
Foter
Foter – offre immagini davvero di ottimo qualità con licenza CC che varia da foto a foto. Molto interessante!
StockVault
StockValut – offre immagini gratis, di ottima qualità e di buona risoluzione. Se ti senti particolarmente altruista, puoi fare anche una donazione all’autore 🙂 Controlla la licenza prima di utilizzare l’immagine.
Pixabay
Pixabay offre immagini di buona qualità di dominio pubblico 🙂 Quindi senza nessun copyright.
Photos8
Photos8 è probabilmente meno rifornito rispetto ai precedenti siti web, ma offre anch’esso immagini gratuite (nella licenza free) di buona qualità, anche se di dimensioni ridotte (es: 500×350 px). Per immagini di dimensioni maggiori, occorre acquistare la licenza Extended ad un prezzo di circa 3$.
Stock.xchng
Stock.xchng ha circa 400.000 immagini in archivio. Per scaricare le immagini di grandi dimensioni, occorre registrarsi al sito… Fai sempre attenzione alla licenza di ciascuna immagine.
EveryStock Photo
EveryStockPhoto – mostra le immagini provenienti dai siti che ho appena elencato e anche da altri, ma sempre con licenza Creative Commons.
MorgueFile
MorgueFile mette a disposizione immagini ad alta risoluzione, spesso senza l’obbligo di inserire il link di attribuzione!
Plugin per WordPress
Ora che sai dove andare a cercare le foto, ti potrebbero tornare utili dei plugin per cercare le foto ed inserirle, direttamente da WordPress, aggiungendo in automatico il credit all’autore.
PhotoDropper
PhotoDropper probabilmente è il migliore plugin per inserire le immagini Creative Commons all’interno del tuo blog WordPress.
Aggiunge all’editor di WP un pulsante per inserire direttamente le immagini CC all’interno dell’articolo.
Premendo il pulsante si deve scegliere se il blog è commerciale (se guadagni qualcosa), così da filtrare ulteriormente le immagini. Ogni immagine verrà caricata direttamente sul tuo spazio web (la puoi trovare in Media > Libreria > ).
Per l’attribuzione dell’autore, compare un box sulla destra dove è possibile scegliere se:
- inserire il credit sotto l’immagine
- inserire il credit a fine articolo
- inserire il credit tramite una funzione php (dove si vuole)
Free Stock Photos Foter
Free Stock Photos Foter è il plugin legato al sito foter.com. Aggiunge un pulsante per cercare ed inserire foto Creative Commons direttamente sopra l’editor di WordPress.
Come ho già accennato prima, la bellezza del plugin sta proprio nell’aggiungere in automatico il credit all’autore, velocizzando il tutto.
È possibile scegliere se caricare l’immagine sul proprio spazio web (selezionando WordPress Hosting al momento dell’inserimento) oppure se caricarla direttamente dal sito foter.com (selezionando Foter Hosting). Io preferisco sempre caricare le immagini sul mio spazio web per avere un pieno controllo ed evitare spiacevoli situazioni (metti che foter dovesse cancellare l’immagine o peggio ancora, chiudesse?).
La tipologia di immagini e la loro qualità è difficilmente paragonabile a quelle dei servizi a pagamento, può capitare di non trovare affatto l’immagine desiderata o di trovarla in trentesima pagina… ma vale la pena ricordarsi che è gratuito!
Immagini a pagamento
Come avrai notato, può capitare di non trovare immagini interessanti per l’argomento che vuoi trattare tra quelle gratuite. Entrano in gioco i siti che forniscono immagini professionali, di qualità maggiore e che spesso toccano qualsiasi aree tematiche… ma sono a pagamento, da qualche centesimo per foto di medie dimensioni fino a qualche euro per foto con ottime risoluzioni. Tutto dipende da te 🙂
Ricorda, che anche per le immagini a pagamento, è obbligatorio inserire il credit dell’autore. Perchè? Perchè acquisisci il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini per un tempo illimitato ed un numero illimitato di volte (a seconda del contratto di licenza), ma non ne acquisti il copyright.
Ecco due servizi che secondo me sono ottimi e che hanno prezzi ragionevoli (rispetto a istockphoto e simili).
Fotolia
Fotolia offre 21+ milioni di immagini professionali. Prova ad effettuare una qualsiasi ricerca e noterai la differenza rispetto ai risultati ottenuti finora. Attualmente, immagini a partire da 0.16 € tramite abbonamento.
123rf
123rf offre 18+ milioni di immagini professionali di ogni genere. Prezzi più elevati rispetto al programma precedente.
Inserire il credit a mano
E se volessi inserire l’immagine a mano, come ti dovresti comportare per il credit?
Il modello corretto è formato da:
link immagine – link pagina autore – link CC
Ad esempio:
Come ho fatto ad aggiungere l’attribuzione sotto l’immagine? Inserendo questo codice (ovviamente da adattare ad ogni singolo caso) nel campo Didascalia.
[html]
<a href="http://www.flickr.com/photos/jbird/19467848/" title="Immagine di thejbird, su Flickr" target="_blank">Immagine</a> di <a href="http://www.flickr.com/photos/jbird/" target="_blank">jbird</a> | <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/" target="_blank">CC BY 2.0</a>
[/html]
Per inserire queste informazioni a fondo pagina o in altri punti, puoi sfruttare i campi personalizzati.
Ultimo dubbio, bisogna inserire il nofollow ai link del credit? Io dico di no.
Hai usato un’immagine con copyright?
Personalmente ho preso a casaccio più di un’immagine da Google immagini, soprattutto agli inizi… dannata pigrizia 🙂 E probabilmente sarà capitato qualcosa del genere anche a te.
Ma se hai già inserito migliaia di immagini con licenza CC? La cosa corretta da fare è quella di aggiungere tutte le informazioni mancanti, oppure di rimuovere le immagini stesse.
Questa strada è realmente percorribile? Mmm… la vedo un po’ dura…
Anche a me sono state copiate delle immagini che ho creato io, senza chiedermi il permesso di utilizzarle e senza avvertirmi. Non dico che sia una cosa normale, ma posso capire l’utente dall’altra parte, che probabilmente ha fatto il suo bel girettino su Google Immagini e, ignaro di come ci si dovrebbe comportare, ha scaricato ed utilizzato la mia immagine. È una tragedia? Assolutamente no. Ho contattato l’utente e lui ha gentilmente inserito le informazioni mancanti. In 5 min ho risolto questo “problema” senza farmi venire mal di pancia dal nervoso.
Cerca quindi di risolvere la questione in maniera pacifica, ne guadagnerete entrambi.
Sbagliare è umano.
19/03/2013 alle 18:05
Stock.xchng (dall’Ungheria con furore 😀 ) è in assoluto il mio preferito, immagini semplici e adatte a tutti i tipi di post.
20/03/2013 alle 08:51
grazie Roberto,
anche questo articolo è risultato molto utile…
23/03/2013 alle 09:27
Articolo molto utile, come d’altronde tutti i tuoi articoli. Concordo con webster per il sito Stock.xchng. Grazie Roberto! Sempre il numero uno. XD
28/03/2013 alle 16:42
Splendido! Grazie mille 🙂
10/04/2013 alle 08:24
Molto utile quest’articolo: non avevo mai pensato all’aspetto del copyright. Grazie a te mi sono risparmiato molti problemi.
10/04/2013 alle 08:25
Ottimo articolo complimenti: non ci avevo mai pensato. L’inesperienza: quanti danni!
10/04/2013 alle 14:55
Scusa Roberto ho duplicato il commento pensando che non fosse stato registrato. Se vuoi, cancella tranquillamente uno dei due. Comunque sto seguendo i consigli di questo post per ogni mio articolo.